Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2016

Il bambino che si mangia le unghie

Immagine
Quali problemi possono nascere se un bambino mangia le unghie? Vediamo come fare per farlo smettere. Ci sono dei comportamenti che i bambini adottano quando sono in ansia. Questi comportamenti diventa sempre più frequente man mano che viene ripetuto più e più volte, perché si rinforza da solo, in quanto, in realtà, non serve a calmare l’ansia, e perciò viene ripetuto proprio perchè non calma la causa che lo ha generato. La ripetizione è automatica e non volontaria da parte del bambino, ed esprime un disagio: la gelosia per un fratellino appena nato, l’inserimento in asilo, conflitti familiari o di altro tipo. Per questi motivi è necessaria di fronte a questo comportamento una maggiore attenzione alle emozioni del vostro bambino. Dovete cercare di capire il suo disagio, magari inducendolo ad esprimere il suo mondo interiore a parole o con il gioco. Sappiamo che mangiarsi le unghie è un comportamento molto difficile da sradicare, e continua anche dopo che la cessazione della situazion...

Tubercolosi... nessuna paura!

Immagine
La Tubercolosi è una malattia grave. Ma abbiamo le armi terapeutiche e la normativa adatta per curarla e impedirne la diffusione. Vediamo come In Italia ogni anno vengono notificati circa 4000 casi di tubercolosi, circa il 5% sono bambini di età compresa tra zero e 14 anni e di questi i due terzi, cioè circa 140 sono bambini stranieri. La tubercolosi provoca 1 milione e mezzo di morti l’anno in tutto il mondo ed è una vera mannaia, soprattutto nei paesi sottosviluppati. I farmaci che servono per curarla sono disponibili e sono di poco costo, ed è davvero una pecca di tutto il mondo ricco la circostanza che vi siano tutti questi morti, quando basterebbero poche risorse economiche per evitarli. Ci sono paesi dove non è presente alcun servizio sanitario nazionale, e dove solo le Onlus si trovano sul campo di battaglia della prevenzione e della terapia. Il mondo ricco dovrebbe aiutare questi paesi e queste organizzazioni in modo più efficace, in modo da ridurre il numero dei ...

Il bambino che non mangia

Immagine
Tuo figlio non mangia: ragioni e consigli per un giusto approccio 4 novembre 2016  Una delle principali preoccupazioni che i genitori hanno è sapere se il bambino si alimenta in modo sufficiente, perché, se così non fosse, ciò potrebbe incidere negativamente sulla sua salute e sulla sua crescita. Ovviamente in tutti i casi in cui un bambino riduce nettamente la quantità di cibo che mangia, la cosa migliore è quella di trovare la causa e il trattamento appropriato. Per fare questo bisogna andare dal pediatra: questa discussione infatti serve solo a supporto a quello che il vostro pediatra vi avrà già detto di fare. Qui intendiamo solo darvi una mano in più, vista la delicatezza dell’argomento. Di solito la conversazione inizia così: “ Dottore il mio bambino non mangia “. Ovviamente non tutti i casi sono uguali, ci sono situazioni diverse. La prima cosa che si fa è prendere in considerazione la durata del fenomeno: chiedo alla mamma se lei ritiene che il suo ...