Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2016

La gelosia per la nascita di un fratellino.

Immagine
La gelosia del figlio maggiore per il fratellino più piccolo: come gestirla  27 ottobre 2016 Una delle più frequenti preoccupazioni che tutti i genitori hanno quando sono in attesa del secondo figlio è la gelosia che potrebbe avere il primogenito dopo la nuova nascita. Le statistiche dicono che la maggior parte dei fratelli più grandi hanno circa due-tre anni quando nasce il secondo bambino. Questa è un’età molto complicata, perché tra i due e i tre anni avvengono molti cambiamenti: si abbandona il pannolino, c’è l’introduzione all’asilo, è l’età dei no e dei capricci. In questa situazione la nascita di un fratellino può essere la goccia che fa traboccare il vaso e può generare una situazione di stress a volte insopportabile. Tuttavia, anche se le conseguenze sono diverse a seconda della famiglia e della personalità di ogni bambino, nulla garantisce che ci sia un’età nella quale sia più opportuno pianificare una nuova nascita. Come dobbiamo comportarci per fare q...

I capricci: come gestirli educando senza provocare danni

Immagine
I capricci di un bambino: consigli e raccomandazioni su come gestirli 24 ottobre 2016  I capricci sono manifestazioni che indicano che il bambino non è ancora capace di gestire una frustrazione e sono molto comuni tra i 2 ed i 4 anni, ma compaiono quando il bambino comincia ad essere cosciente che è un essere indipendente e che, per ottenere alcune cose, ha bisogno della collaborazione di altri. Un bambino piccolo al quale non viene dato ciò che chiede, si sentirà frustrato e mostrerà la sua rabbia. Se continua a non ricevere quello che chiede, la rabbia sale: grida, attacca, tira cose, insulta. Questa è una fase normale dello sviluppo ed è la forma istintiva di rispondere alla mancanza di collaborazione delle persone che lo circondano. L’evoluzione di questa fase dipende dal carattere del bambino e da come ci comportiamo quando si verifica una di queste situazioni. Il carattere del bambino si sta formando ed alcuni aspetti si rafforzeranno ed altri si ammor...

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Immagine
Bambini sottopeso. Quando si può parlare di malattia Spesso pensate che il vostro bambino sia sottopeso. Bisogna prima verificare se è vero e poi scoprire se è un bambino sottopeso malato o normale. Vediamo come si fa Molte mamme e molte nonne pensano che il loro figli e nipoti siano sottopeso, però queste affermazioni sono basate solo su impressioni personali, e in verità non hanno nessun valore. Quando un bambino è "realmente sottopeso" significa che il suo peso confrontato con il peso di tutti gli altri bambini della stessa età è al di sotto del 3° percentile, e ve lo dirà il vostro pediatra.  Che cosa significa significa? Significa che una volta misurato il peso, lo si deve confrontare con i pesi di tutti gli altri bambini della stessa età utilizzando dei grafici, detti grafici dei percentili, e quel bambino sarà definito sottopeso solo se il suo peso si troverà sul grafico della crescita in peso al di sotto dell'ultima linea, che si chiama 3° percentile. Di...