??? È un male quando i bambini guardano troppo la televisione, o utilizzano i telefonini e tablet per passare il loro tempo libero?

È un male che bambini vedano per tanto tempo la televisione? E già che ci siamo parliamo dei telefonini mobili, dei tablet, e dell'uso della tecnologia da parte dei bambini. Opinioni per tutti gusti.
La televisione è oggigiorno parte della vita quotidiana. Ma sempre di meno. La cosa più evidente in questi anni è che i bambini e gli adolescenti vedono sempre di meno la televisione rispetto ad alcuni anni fa. Ma non è che abbiano scoperto l'interesse per le attività fisiche, no…… niente di tutto questo, ma il loro interesse si sta muovendo dalla televisione verso altri dispositivi, soprattutto quelli che accedono ad internet.
Tuttavia la televisione continua ad essere lì, nella cucina, nel soggiorno, nella camera da letto. Si può vivere senza televisione? Può darsi che si. Io conosco delle persone che non ce l'hanno anche io la vedo raramente in realtà, di solito per vedere notizie oppure dei talkshow di politica, ma questa è un'altra storia, molto democratica, ovviamente!
La televisione continua ad essere il mezzo di comunicazione di massa più usato dalla maggioranza delle persone. In ogni casa c'è una televisione, ed è un mezzo di comunicazione con il quale i bambini convivono fin dalla loro nascita, dal momento che i genitori non smettono di vedere la tel evisione e giorno che nasce il loro bambino.
L'interrogativo "se è un male che i bambini vedono la televisione" ha una sola risposta: "no! non lo è"......certamente che non lo è. 
Siamo realistici, tutti bambini la vedono e il fatto di vedere una realtà distinta e attraverso uno schermo non ha in sé niente di dannoso. Un'altra cosa è invece interrogarsi su come si usa la televisione, per quanto tempo la vedono, e che cosa sia più opportuno che vedano i bambini in televisione.
Quali sono gli interrogativi, i dubbi e le paure  che sorgono nei genitori sul fatto in sé, di vedere la televisione?
1 - Radiazioni. Sì, la televisione emette radiazioni, ma i monitor di una volta, quelli a raggi catodici, ne emettevano di più, e la maggioranza dei genitori sono stati esposti fin da piccoli a questi monitor.
Inoltre oggigiorno siamo inondati da radiazioni dappertutto e le radiazioni emesse dagli schermi LCD sono radiazioni non ionizzanti, che non sono capaci di produrre alterazioni chimiche nei nostri corpi. n realtà l'unico modo di sottrarsi alle radiazioni sarebbe quello di vivere isolati, ma anche in questo caso ci sarebbero quelle provenienti dai satelliti. La realtà è che siamo continuamente esposti a radiazioni, le onde radio, la televisione, i telefoni, il wifi, e in pratica, avere contatto con le radiazioni è una cosa inerente la nostra vita attuale, alla quale non ci possiamo sottrarre in alcun modo.
2 - Problemi alla vista. Alcuni sostengono che guardare la televisione possa essere dannoso per la vista. La tipica frase: " non ti avvicinare tanto alla televisione " è praticamente inutile perché tutti bambini lo fanno, e poi non c'è nessuna base scientifica per dire che guardare la televisione fa male alla vista, è un luogo comune, è un pregiudizio.

Ci sono anche bambini molto piccoli che usano già i telefonini mobili e i tablet. Questi sono i sostituti naturali della televisione: telefonini mobili e tablet sono sempre più usati dai bambini e dagli adolescenti, e sta aumentando notevolmente il tempo della loro utilizzazione da parte di questa fascia di età, mentre sta diminuendo il tempo di utilizzazione della televisione. 
Questo è un fenomeno che in parte è buono, perché guardare la televisione è un modo di trascorrere il tempo libero, diciamo così, " passivo ". Infatti il suo uso consiste nel accenderla e guardare ciò che hanno programmato che in quel momento si debba venire.
I telefonini mobili e i tablet stanno spostando l'interesse verso di loro rispetto alla televisione perché permettono tre cose in più:
Una selezione infinitamente più ampia dei contenuti. Ci sono i video, come nella televisione, ma il campo di scelta è molto più ampio rispetto alla televisione, si può scegliere in qualsiasi momento tra milioni di video che vengono proposti.
Inoltre un secondo fattore è che oltre a poter passare il tempo in maniera passiva solo a guardare come con la televisione, ci sono anche programmi con i quali si può interagire, soprattutto i giochi per quanto riguarda i bambini. E questa è una maniera di passare il tempo libero molto meno passiva, e in alcuni casi può servire perfino per cercare di raggiungere delle competenze che possono essere molto utili, anche se è una maniera spendere il tempo libero che non prevede un'attività fisica. Quello che però si ritiene da parte della maggioranza e che giocare ai videogame serva solo a passare il tempo e che non è una attività che può essere orientata in maniera positiva ad acquisire nuove competenze, mentre invece lo è.
In pratica ci sono delle attività di gioco al computer che posso essere molto importanti per acquisire delle competenze soprattutto di tipo decisionale, di problem solving, di tipo cognitivo, e di tipo coordinazione tra occhio e mano. Basta che siano giochi adatti all'età.
Un altro fattore positivo dell'uso di telefonini e tablet è la possibilità di comunicare con altre persone. Questa cosa non è permessa dalla televisione. Parte della comunicazione interpersonale si sta muovendo per via elettronica, e ovviamente questo cambiamento ha molti aspetti positivi che sono più numerosi di quelli negativi.
La realtà è che questi dispositivi elettronici, compresi le consolle di videogiochi sono elementi  con cui un numero sempre maggiore di bambini conviverà per tutta la vita.

Quali sono i problemi con la televisione, i telefonini mobili, i tablet e gli altri dispositivi elettronici?
Qual è il momento più idoneo per introdurli nella loro vita?
Certamente è difficile dare una risposta motivata che risponda a questo interrogativo.
Ci sono però dei problemi che stanno aumentando dovuti al loro uso e specialmente al loro cattivo uso:
1 -Sedentarietà. Telefonini e tablet stanno sostituendo la televisione e l'effetto e che bambini sono più sedentari che prima che questi esistessero. C'è solo una soluzione a questo ed è quella di limitare il numero di ore nelle quali permettiamo ai nostri figli di usarli, ma non dobbiamo essere troppo rigidi e autoritari dicendo solo "non devi usarlo ": è meglio offrire delle attività alternative. Non possiamo avere bambini che sono rinchiusi in casa tutto il giorno e dire loro semplicemente che non possono vedere la televisione, il telefonino o non possono stare sul tablet. La risposta sarà una sola: " mi annoio ". Bisogna proporre attività diverse come uscire insieme ai nostri figli, oppure fargli fare dello sport o altre attività ricreative da fare insieme agli altri come per esempio iscriversi agli scout oppure riunirsi in un gruppo sociale, o altre attività da fare insieme a lui e insieme agli altri, ad esempio corsi di pittura, di lingua, disegno o altro ancora , anche senza aumentare le spese, in modo che possono stare insieme agli altri, fare attività fisica e ricreativa non restando sempre in casa.
E poi anche se non volete scendere perchè piove o fa freddo, dedicate più tempo a loro magari leggendo un bel libro insieme e avvicinandoli alla lettura.
2 - Accesso ai contenuti non adeguati. Il controllo dei contenuti è molto importante quando si usano televisione, telefonini e tablet. Ovviamente è più facile da controllare l'uso della televisione, ma è più difficile controllare l'uso di telefonini e tablet, per quanto riguarda la possibilità di raggiungere contenuti non adeguati all'età del bambino, in quanto telefonini e tablet sono molto più difficili da controllare da parte dei genitori, per cui bisogna accedere a quei sistemi software che hanno la capacità di restringere i criteri di ricerca nei dispositivi che usano i vostri figli e così poter controllare ciò a cui essi possano accedere. Nei sistemi software più moderni dei telefonini e dei tablet sia IOS che Android ci sono queste possibilità. 
3 - Contratture muscolari e tendiniti. Questi due problemi sono una peculiarità dell'uso di telefonini e tablet. Infatti l'uso di questi dispositivi per molto tempo richiede il mantenimento di una posizione scorretta in forma fissa. Inoltre questi dispositivi hanno un peso che in alcuni casi è capace di produrre disturbi. Nei bambini si possono avere dolori. Le patologie che più frequentemente vediamo sono contratture del collo, alcuni tipi di mal di testa, e tendiniti del pollice. Specialmente del pollice della mano sinistra, perché la maggioranza dei bambini usa la sinistra per sostenere il telefonino o il tablet.

In sintesi: tutte queste tipologie di passare il tempo libero sono proprie della nostra società attuale. Una parte dello sviluppo ed educazione che dobbiamo dare ai nostri figli è che imparino a regolare l'uso di queste cose che hanno comunque i loro punti positivi e i loro punti negativi.
E' chiaro che nostri figli dovranno nella loro vita utilizzare le tecnologie digitali, e che imparare da piccoli ad usarle ha una grossa utilità, simile a quella di conoscere le altre lingue. In effetti conoscere le tecnologie digitali è la stessa cosa che conoscere un'altra lingua. Ovviamente il loro cattivo uso può provocare anche danni che solo i genitori possono  limitare regolando il loro utilizzo fino a che imparino ad usarli in forma adeguata.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino