Allattamento al seno: Suggerimenti per risolvere problemi comuni prima parte



Allattamento al seno: Suggerimenti per risolvere problemi comuni.

Se avete scelto l'allattamento al seno, congratulazioni. E 'la scelta migliore per voi e il vostro bambino.  
Ribadisco una cosa per essere chiaro circa i primi giorni:
Quasi tutte le madri hanno la sensazione di non avere latte. 
......  ma in realtà, meno dell'1% delle madri in realtà non hanno latte.

Quanto deve durare l' allattamento al seno?

Quando possibile, si dovrebbe mantenere l'allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi di età. Comunque quest'età può variare dai quattro agli otto mesi, a seconda dei casi.
Da quest'età in poi si deve integrare il latte materno con altri alimenti. Io consiglio di mantenere l'allattamento al seno fino alla fine  dell'introduzione di tutti gli alimenti nello svezzamento, perché così facendo esso protegge contro lo sviluppo di allergie. 
A mio parere la sospensione dell'allattamento al seno deve essere "volontaria", cioè bisogna finire quando il bambino o la madre decidono di non proseguire più.

Igiene dell'allattamento:

La doccia quotidiana basta, non servono tutti quei prodotti per 'l'igiene del seno'.  Dopo la poppata, nel primo mese, è bene usare dei tamponi di cotone pressato per proteggere i capezzoli. nei primi giorni è bene fare impacchi con acqua e bicarbonato al capezzolo dopo la poppata.

Posizione per l'allattamento al seno:

La cosa più importante è stare comode, per stare ancora più comode si possono usare sostegni che aiutano a sopportare il peso del bambino, ma ogni madre dovrebbe trovare la sua posizione preferita. Io personalmente sconsiglio di allattare al letto di notte distese, perché ci si potrebbe addormentare col bambino in braccio per la stanchezza e questa non è una situazione di sicurezza per il bambino.
Per quanto riguarda il bambino
si dovrebbero evitare posture scorrette.

Solo due consigli per una corretta postura del bambino durante l'allattamento:

- L'ombelico del bambino dovrebbe essere diretto verso il vostro corpo , in modo da non fargli girare la testa verso di voi per prendere il petto, ma im modo che in questo caso lo trovi di fronte a lui.
La testa deve essere rivolta verso il capezzolo , in modo che non c'è bisogno di tirarlo a raccoglierlo, o allungarlo.
Spesso, quando non si osservano queste precauzioni, il bambino continuamente tira il capezzolo perché gli sfugge e, in questo caso, è tutto più scomodo per il bambino e  più doloroso per la madre.E' meglio mettere il bambino in modo che la sua testa si trovi di fronte al capezzolo senza dover tirare il petto in qualsiasi direzione
Per dirigere il capezzolo verso la bocca del bambino di solito si consiglia alla madre di tenere il seno con due dita, uno sopra e uno sotto, il che consente al bambino di respirare più facilmente. Fate attenzione a non muovere le dita troppo vicino al areola perché si potrebbe evitare al bambino di afferrarla bene. .
 -Affinché il bambino non danneggi il capezzolo e per facilitare l'estrazione del latte, badate che prenda con la bocca tutto il capezzolo e la maggior parte possibile dell'areola. Questo può essere più facile se nel momento che avvicinate il bambino aprite la bocca dal bambino tirando lievemente il suo mento verso il basso. Le ragadi al seno che sono tanto dolorose possono essere evitate con un acorretta suzione da parte del bambino.

- È raccomandabile dirigere il capezzolo verso il naso o il labbro superiore nel momento che il bimbo apre la bocca. Si è visto che è più facile che, dopo essere entrato così, rimanga nella posizione adeguata.  

Normalmente consiglio, durante i primi giorni, che si caccino tutti a dalla stanza nel momento che tocca al bambino di mangiare e rimangano soli la madre ed il bambino, o, solo con qualcuno che la madre scelga, affinché possa aiutarla se lo desidera.

Il motivo è che quando c'è un eccesso di pubblico, ed a volte eccesso può essere anche una sola persona, sembra che mettere un bambino al petto diventi più complicato di una manovra di attracco tra due navi spaziali in pieno volo orbitale:

"Un pochino più su, aprigli più la bocca, io credo che non lo abbia preso bene, più a destra, stai coprendo il naso, etc etc 

Così non ci può essere tranquillità. Per favore......... che vi lascino in pace.

Frequenza di poppate :

Non c'è tempo minimo tra le poppate.
L'allattamento al seno deve essere a richiesta, il neonato deve mangiare ogni volta che ha fame.
Come si fa a sapere se ha fame? 
Se lo avvicinate al capezzolo e cerca di succhiare forse ha fame, se piange e lo avvicinate al seno e si mette a succhiare vuol dire che ha fame.
Le prime poppate di giorno sono di solito molto frequenti.
La maggior parte delle madri pensano che sia perché hanno poco latte . Questa è infatti la ragione principale di abbandono dell'allattamento al seno da parte di molte madri. Ma si sbagliano .
A seconda della zona, della disponibilità di alimenti per lattanti e soprattutto di come la formazione è stata fatta ai genitori, l'abbandono di allattamento può raggiungere oltre il 50% nei primi giorni di vita del bambino.
La causa principale è la mancanza di informazioni fornite ai genitori. In alcuni casi, purtroppo, anche quelli che li consigliano non hanno le idee sufficientemente chiare.
Infatti, indubbiamente c'è una piccola percentuale di donne che scelgono di non allattare al seno perché non vogliono.
Un'altra piccola percentuale lo lascia perché soffre di malattie che hanno controindicazioni per l'allattamento al seno o che assumono farmaci controindicadi da in allattamento (in realtà la maggior parte delle malattie hanno opzioni di trattamento che non impediscono l'alimentazione).
Purtroppo, ed è un fattore negativo,  la maggior parte delle donne abbandona l'allattamento al seno perché pensa che il loro bambino non assuma abbastanza latte dal seno della madre, quando nella maggioranza dei casi invece ne hanno abbastanza.
Quindi vale la pena spiegare una serie di questioni:
È normale per una madre, quando il bambino è nato, che lei non si accorga della presenza del latte nel seno e non abbia il senso di tutto ciò che esce quando il bambino succhia . 
Ma se il bambino dopo aver succhiato è calmo,  riposatevi un po', perché è sazio. 
La fame non passa se succhiando non ottiene nulla.
Provate a farlo succhiare quando ha fame dopo 5 ore che è stato senza mangiare e vedete cosa succede: grida e piange e piange ....
Un modo semplice per vedere se il bambino prende il latte è di guardare la bocca dopo l'assunzione, se ci sono i resti di un liquido bianco-giallastro, che si chiama latte.
E 'normale nei primi giorni mangiare molto spesso, ma poi i neonati sazi cadono addormentati rapidamente.
Quando il bambino era nel grembo materno, il cibo continuamente passava attraverso il cordone ombelicale. Ci vorranno alcuni giorni per tollerare il digiuno tra le poppate , quindi è normale chiedere di mangiare molto spesso nei primi giorni. Inoltre, lo stomaco di un neonato è così piccolo che si riempie rapidamente , in modo che un bambino può anche succhiare un seno 2 minuti e poi si addormenta. Per lo stesso motivo, a causa della piccola quantità di latte, a volte, prima di due ore sono di nuovo in fermento. È per voi che siete le mamme è come avere una macchina con un deposito di 2 litri, piena di nulla, ma credetemi è meglio che la stazione di servizio successiva non stia troppo lontano per che dovete esserci quando si sveglierà prima del tempo che avete programato,  e voi dovete essere pronte a dargli il vostro latte a richiesta, come lui vuole .
Infatti se lui rivuole il seno dopo pochi minuti : è perché quando ha iniziato a succhiare aveva la pancia ancora piena e lo ha lasciato subito (era soddisfatto). Ma quelle poche boccate di latte  hanno stimolato il suo intestino, che ha trasportato il cibo, magari ha fatto cacca, e ora è vuoto: adesso è il momento di mangiare bene.
A poco a poco il suo stomaco diverrà  più grande, in modo che si adatta di più a iniziare a tollerare il digiuno, così la poppata aumenta in durata e starà senza mangiare  più  tempo.
Ma se il bambino rimane tranquillo dopo la poppata è perché  la madre ha abbastanza latte
Chiunque sia colui o colei che vi  sta attorno a voi sia  una nonna esperta, una sorella o uno qualsiasi degli altri parenti e amici  intorno a voi,  sa come allevare i figli degli altri ? 
Io credo di no.
Solo il controllo del peso vi può dire se avete abbastanza latte oppure no.
Se quando si controlla dal pediatra ha perso troppo peso nei primi diorni, più del 15%  o non è abbastanza aumentato dopo il decimo giorno è segno che il neonato è a corto di cibo.
Ma il seno ha una fantastica capacitá, quando si verifica ciò, che permette di aumentare la produzione di latte.
Se un bambino non sta guadagnando peso con il seno in maniera sufficiente, prima di ricorrere alla bottiglia:
Mettere a succhiare più spesso. Più il seno si svuota più latte esso produce.
- Passare all'altro seno solo quando il primo non viene rilasciato dal bambino. Se lo togliamo prima il seno interpreta che il bambino ha bisogno di meno e inizierá a produrre il latte sempre più acquoso e in quantità minore.
- Se il bambino si ferma e si addormenta subito senza succhiare ma attaccato al seno, Stringetevi un po 'il seno , come se la mano fosse un morsetto (pressandolo senza procurare dolore), questo spingerà a rilasciare latte e risvegliare il riflesso di suzione nei bambini . Uscirà un po 'di latte e ciò fará succhiare il bambino nuovamente. Quando vi trovate di nuovo nelle stesse condizioni , di nuovo pressione, finché funziona. Quando vedete che stringere o allentare non serve a niente è che avete svuotato il seno completamente, passare all'altro seno e fate lo stesso.
Se fate poppare il bambino più spesso e permettete al bambino di svuotare bene il seno tutte le madri possono aumentare la quantità e la qualità del latte.
Se non conseguite l'obiettivo che il bambino aumenti di peso, chiedete aiuto al vostro pediatra.Se infatti il bambino perde ancora peso, malgrado tutti gli accogimenti messi in atto per aumentare la produzione di latte materno, vi ricordo qualcosa di importante: la priorità non è il seno, ma il bambino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino