Come vestire bambini e neonati con il freddo
Nei giorni in cui fa particolarmente freddo molte mamme sono prese da molti dubbi su come vestire i propri bambini. Infatti mentre all'esterno la temperatura è bassa, si passa poi in altri luoghi, come l'automobile, gli appartamenti, le scuole, i centri commerciali che sono riscaldati, e la temperatura è molto più alta, a volte di parecchi gradi.
In questa situazione vestire in modo adeguato i propri bambini è di capitale importanza affinché il corpo possa mantenere sempre una temperatura adeguata, in modo che essi non soffrano il freddo quando sono all'esterno, e, viceversa il caldo, sudando, quando sono negli ambienti riscaldati.
I bambini vanno vestiti a cipolla
La soluzione è molto semplice: i bambini si devono vestire a strati, cioè a cipolla. In questo modo noi possiamo regolare la temperatura del corpo del bambino togliendo o aggiungendo degli strati, a seconda che egli sia in ambiente riscaldato o all'esterno.
Primo strato maglia intima e calzettoni, meglio in caldo cotone, secondo strato maglioncino di lana o maglietta di cotone o camicia, terzo strato lupetto o felpa con la zip, quinto strato tuta a vento o piumino.
Quali indumenti scegliere:
Prima di tutto vi consiglio di scegliere sempre indumenti costituite da fibre naturali, come il cotone o la lana. Infatti i tessuti sintetici impediscono la traspirazione facendo sudare il bambino. Inoltre i bambini si muovono molto e hanno bisogno anche di indumenti molto comodi per non limitare i loro movimenti, quindi conviene sempre scegliere una taglia in più.
Come regolarsi in via generale:
Una regola fondamentale è quella di tendere a vestire i bambini come siamo vestiti noi. Infatti se noi abbiamo caldo anche loro avranno caldo e viceversa e, dal momento che hanno una sudorazione molto elevata, non andrebbero coperti eccessivamente. Per rendersi conto se un bambino ha freddo oppure ha caldo, basta toccare o la base del collo oppure il tronco o l'addome, cioè le parti centrali del corpo. Se il bambino è sudato vuol dire che è vestito in maniera troppo pesante, se invece il tronco è freddo vuol dire che dobbiamo mettergli qualche strato in più.
Questo è molto importante anche per non limitare la loro vita all'aria aperta, che deve essere condotta anche in inverno e con i freddi più intensi, perché vivere all'aria aperta fortifica ed evita le malattie. Ovviamente non dimenticatevi cappellini, preferibili sono i passamontagna che lasciano il viso scoperto, guanti e sciarpe.
Comunque non ci sono motivi per non uscire con i bambini durante l'inverno, anche nelle giornate più fredde, è la maniera migliore per evitare che si ammali. Importante è vestirli bene e preferire le ore centrali della giornata, evitando le prime ore del mattino e quelle della sera inoltrata.
Come deve essere vestito un bambino per uscire:
Qua ci riferiamo ai bambini che camminano già, quindi dal secondo anno in poi:
scarpe, calzettoni, evitiamo per favore le calzamaglie e i collant al di sotto dei pantaloni, tranne che nelle bambine che portano la gonna.
Un pantalone lungo, una maglietta intima o un body di caldo cotone, strato al di sopra una maglietta leggera o una camicia, strato al di sopra ancora un maglioncino di lana o una felpa, al di sopra del quale metteremo una bella giacca vento. Passamontagna guanti ed il gioco è fatto. Ora uscite!
Come bisogna vestire un neonato nei primi mesi di vita per uscire:
Per quanto riguarda l'abbigliamento dei primi mesi di vita, quando si esce, bisogna tener conto che non è mai un bene esagerare. Un body in caldo cotone, preferibile a quelli di lana, una tuta di ciniglia, un lupetto con la chiusura a zip al di sopra, evitando bottoni a portata di mano che possono essere ingoiati dal bambino se si staccano, dei calzettoni, mai le calzamaglie o i collant sotto i pantaloni. Una tuta imbottita che copre piedi e mani e con cappuccio è l'ideale per uscire a fare una passeggiata in passeggino o carrozzina. Anche se la tuta alta mettete sempre il cappellino di lana che copra anche le orecchie. Se il bambino non cammina le scarpine non servono. Al posto della tuta si può usare anche il sacco. Con qualsiasi freddo un neonato può sempre uscire in carrozzina. C'è bisogno solo della copertura della carrozzina, perché se il bambino sta nella tuta a vento o nel sacco non c'è bisogno di altre trapuntine.
Come vestire i bambini all'asilo:
Per bambini che vanno all'asilo molto importante da considerare nel loro abbigliamento è l'aspetto della comodità, sia per farli essere liberi di muoversi nelle varie attività che si svolgono, sia per aiutarli nelle varie funzioni che devono svolgere o quando devono essere accuditi.
Quindi si devono preferire vestiti comodi, di taglia un po' abbondante, e non troppo costosi in modo che si possono sporcare senza problemi. Via libera quindi alle felpe con la zip, alle tute, ai pantaloni con l'elastico. Evitate indumenti con bottoni e lacci, che sono pericolosi. Al di sotto potete mettere una maglietta di cotone invernale o un maglioncino di lana leggero, o una camicia e una maglia intima sempre di caldo cotone e mai di lana.
Al di sotto dei pantaloni sempre calzettoni e mai calzamaglie. Anche delle femminucce usate pantaloni ed evitate le gonne per andare all'asilo. Usateli solo quando c'è bisogno di essere più eleganti in occasione di qualche festa o di qualche visita ai parenti.
L'obiettivo è quello che il bambino che va all'asilo o a scuola, possa essere svestito di uno strato quando incomincia a sudare e che deve stare comodo sia per muoversi, sia per essere più autonomo quando deve eseguire i propri bisogni.
L’abbigliamento per esterno dovrebbe essere sempre antivento.
Per evitare sbalzi termici quando entrate in un negozio o in macchina ricordatevi di togliere sciarpa cappello e guanti e sbottonare la tutina o la giacca a vento.