Quando il bambino non parla ancora a due anni
Verso i 2 anni è molto frequente che i genitori possano pensare che il loro bambino non è normale perché non parla ancora e che alla sua età dovrebbe già dire molte parole e cominciare a formare la frase.
Quando i genitori vengono con questo dubbio io pongo sempre queste due domande:
Quando i genitori vengono con questo dubbio io pongo sempre queste due domande:
Prima di tutto chiedo:
"Il bambino è in grado di capire ciò che gli viene detto ?": Se la risposta è si vuol dire che l'area di comprensione del linguaggio nel cervello è integra.
"Il bambino è in grado di capire ciò che gli viene detto ?": Se la risposta è si vuol dire che l'area di comprensione del linguaggio nel cervello è integra.
Come seconda domanda chiedo:
"Dice almeno una parola con un significato preciso?"
Se la risposta è affermativa vuol dire che l'area di articolazione del linguaggio è integra e funziona, e che il bambino può parlare benissimo.
"Dice almeno una parola con un significato preciso?"
Se la risposta è affermativa vuol dire che l'area di articolazione del linguaggio è integra e funziona, e che il bambino può parlare benissimo.
Se tutte e due le risposte sono affermative e vi sembra che tutte le altre abilità del vostro bambino siano buone o addirittura superiori a quelle che vedete negli altri bambini della sua età, vuol dire che il vostro bambino ha tutti i pezzi necessari per lo sviluppo del linguaggio e può comunicare e non ci sono problemi.
Ovviamente c'è chi sviluppa il linguaggio prima degli altri e altri che lo fanno molto più tardi. Questo non dipende da un problema ma semplicemente dal bisogno che il bambino ha di comunicare.
Infatti se un bambino è capace di comunicare tutto ciò di cui ha bisogno senza sviluppare il linguaggio non lo sviluppa perché non. ne ha la necessità. In pratica fa lo stessa di ciò che farei io se andassi a New York e andassi là a vivere e lavorare nel quartiere italiano, non avrei alcun bisogno di imparare l'inglese e non lo farei mai, perché non ne avrei bisogno.
Allo stesso modo alcuni bambini si trovano in ambienti molto controllati e con tutti intorno a loro che cercano di capirli perfettamente, e loro hanno bisogno solo di esprimersi con pochi gesti e con pochi suoni e non con il linguaggio. In questi casi il bambino capisce ciò che diciamo ed è in grado di dire alcune parole con significato preciso, ma non ha sviluppato un vero e proprio linguaggio. Tuttavia in linea di principio non preoccupatevi perché tutti i pezzi del puzzle sono a posto, in questo modo alla fine finirà per parlare solo quando ne avrà realmente bisogno.
Allo stesso modo alcuni bambini si trovano in ambienti molto controllati e con tutti intorno a loro che cercano di capirli perfettamente, e loro hanno bisogno solo di esprimersi con pochi gesti e con pochi suoni e non con il linguaggio. In questi casi il bambino capisce ciò che diciamo ed è in grado di dire alcune parole con significato preciso, ma non ha sviluppato un vero e proprio linguaggio. Tuttavia in linea di principio non preoccupatevi perché tutti i pezzi del puzzle sono a posto, in questo modo alla fine finirà per parlare solo quando ne avrà realmente bisogno.
All'incontrario se vediamo che il bambino in realtà non è in grado di intendere il significato di quello che diciamo o se non è in grado di dire nemmeno una parola con significato preciso all'età di un anno e mezzo due anni, dovrebbe essere sottoposto alla valutazione di uno specialista.
Per prima cosa si deve verificare se ha un problema di udito e, se non c'è un problema di udito, allora bisogna escludere altri problemi neurologici e inviarli a consulenza specialistica.
Nella maggioranza dei casi in verità si tratta solo di ritardi del linguaggio dovuti alla mancanza di bisogno di parlare, e sono bambini che a un anno e mezzo due anni capiscono ciò che gli si dice e dicono almeno una parola con significato preciso e che prima o poi parleranno. Di solito si tratta di primi figli che hanno genitori e nonni su cui regnare e che sono pronti a esaudire ogni timido gesto del loro imperatore.
Cosa fare? Beh, ovviamente aspettare essendo certi che il problema si risolverà da solo con il tempo. Si può però incentivare il bambino a usare il linguaggio scolarizzandolo (asilo), se non frequenta ancora l'asilo, e di non prestare attenzione al bambino quando chiede qualcosa se non usa il linguaggio ma usa solo i gesti e suoni che non siano parole con un significato preciso.
Cosa fare? Beh, ovviamente aspettare essendo certi che il problema si risolverà da solo con il tempo. Si può però incentivare il bambino a usare il linguaggio scolarizzandolo (asilo), se non frequenta ancora l'asilo, e di non prestare attenzione al bambino quando chiede qualcosa se non usa il linguaggio ma usa solo i gesti e suoni che non siano parole con un significato preciso.