Post

Problema: che porzioni di cibo deve mangiare il vostro bambino?

Immagine
Le Porzioni Giuste per il Vostro Bambino: Fidatevi di Lui, Non dell'Ansia Quante volte vi siete chiesti: "Ma avrà mangiato abbastanza?" Oggi parliamo di un tema che tiene svegli molti genitori: le quantità di cibo che dovrebbe mangiare il vostro bambino. Il Problema non Sono le Porzioni: è la Nostra Percezione Vi sembrerà strano, ma nei bambini sani il problema delle porzioni spesso non esiste davvero. Il vero problema siamo noi adulti. Indagini condotte dal Ministero della Sanità su migliaia di famiglie italiane hanno dimostrato una cosa sorprendente:  i genitori sovrastimano sistematicamente la quantità di cibo di cui ha bisogno il loro bambino . Sempre. Senza eccezioni. Questa percezione sbagliata scatena un'ansia a catena. Vedete che lascia qualcosa nel piatto e subito pensate: "Non ha mangiato abbastanza!" Ecco che parte il circo: televisione accesa, tablet con i cartoni animati, aeroplano con il cucchiaio... Suona familiare? Il risultato? Bambini che p...

La frutta: strategie vincenti per bambini che dicono "no"

Immagine
La frutta: strategie vincenti per bambini che dicono "no" Cari genitori, alzi la mano chi non ha mai sentito un secco "no!" davanti a un bel piatto di frutta fresca. Se vostro figlio storce il naso davanti a mele, pere e banane, non siete soli! Il rifiuto della frutta è normalissimo nei bambini piccoli, ma con le strategie giuste potete trasformare questo "no" in un entusiastico "ancora!". Quando e come offrire la frutta La frutta ha il suo momento ideale durante la giornata. Ecco come organizzarvi: Dopo pranzo e cena : offrite solo frutta, senza altri alimenti. Questo aiuta il bambino a concentrarsi sui sapori naturali senza distrazioni. A merenda : qui potete essere più creativi! Provate con: Frullati di frutta con latte o yogurt naturale Frutta fresca accompagnata da un bicchiere di latte Pappe lattee alla frutta (per i più piccoli) Frutta fatta in casa o industriale? La scelta migliore è sempre la  frutta preparata in casa . Perché? Ha p...

Le bevande zuccherate: un pericolo nascosto per i nostri bambini

Immagine
  Le bevande zuccherate: un pericolo nascosto per i nostri bambini Cari genitori, parliamo di un argomento che tocca da vicino la salute dei nostri figli:  il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti . Questo problema, spesso sottovalutato, rappresenta una delle cause principali dell'aumento di obesità, colesterolo alto, trigliceridi elevati e persino diabete di tipo 2 tra bambini e adolescenti. Le conseguenze possono essere gravi: problemi cardiovascolari, ictus e infarto in età adulta. Non è solo una questione di attenzione da parte vostra come genitori (che rimane fondamentale!), ma serve anche l'aiuto delle istituzioni con politiche pubbliche mirate a ridurre il consumo di bevande zuccherate tra i più giovani. Cosa sono gli zuccheri aggiunti? Facciamo chiarezza: gli  zuccheri aggiunti  sono tutti quegli zuccheri che vengono aggiunti a cibi e bevande durante la produzione industriale o che noi aggiungiamo a casa. Includono: Saccarosio  (il comune zucchero bianc...

Quando il bambino non parla ancora a due anni

Immagine
"Mio figlio non parla a 2 anni: cosa fare? Tutto quello che c’è da sapere" Cari genitori, se siete qui, è perché probabilmente state osservando che il vostro bimbo, ormai vicino ai 2 anni, dice ancora poche parole o non forma frasine come fanno altri coetanei. E magari vi chiedete:  "È normale? Dovremmo preoccuparci?" La buona notizia?  Nella maggior parte dei casi, no. Ma vediamo insieme come capire se è solo una questione di tempo o se è il caso di approfondire. Due semplici domande per capire se è tutto ok Quando un genitore mi dice  "Dottore, mio figlio non parla!" , la prima cosa che faccio è chiedere: 1️⃣  "Il bambino capisce quello che gli dici?" Se, per esempio, gli dici  "Prendi la palla"  e lui la prende, o  "Dov’è la nonna?"  e la indica, significa che la sua  comprensione del linguaggio è ottima  – e questa è già una grandissima rassicurazione! 2️⃣  "Dice almeno qualche parola con un significato preciso?...

Togliere il pannolino a un bambino

Immagine
Uno dei punti cruciali per lo sviluppo di un bambino è quando deve smettere di usare il pannolino.  La scelta del momento per togliere il pannolino ad un bambino dipende da varie questioni : Innanzitutto valutare se il bambino è pronto : questo è fondamentale. Non tutti i bambini maturano alla stessa velocità. I genitori devono capire se e quando il bambino è pronto e tentare, proponendosi di aspettare un tempo sufficiente, a volte anche di diverse settimane finché sia necessario. Ma senza stressarsi né pressare il bambino. Tutto arriverà. Scolarizzazione : c'è oggigiorno la tendenza a stabilire date precise per le tappe dello sviluppo dei bambini. In questo caso il problema per molti genitori è che quando incominciano a 3 anni la scuola materna, gli operatori scolastici non vogliono che vadano all'asilo con il pannolino.  Questo vuole dire che nella maggioranza dei casi bisogna porsi il problema nell'estate precedente l'inizio della scuola materna . Tuttavia ...
Immagine
Stitichezza nei bambini: cosa fare se il bambino fa fatica a fare la cacca? La stitichezza è un problema comune nei bambini, soprattutto dopo lo svezzamento. È caratterizzata da feci dure e voluminose, che possono essere difficili da espellere. Quali sono le cause della stitichezza nei bambini? Le cause della stitichezza nei bambini possono essere diverse, tra cui: Dieta povera di fibre: le fibre sono importanti per mantenere le feci morbide e facili da espellere. Una dieta povera di fibre può portare alla stitichezza. Assunzione di cibi astringenti: alcuni alimenti, come riso, banane mature, mele, yogurt e formaggio fresco, possono avere un effetto astringente sul sistema digestivo. Mancanza di liquidi: i liquidi sono necessari per mantenere le feci morbide. Una mancanza di liquidi può portare alla stitichezza. Problemi medici: in alcuni casi, la stitichezza può essere un sintomo di un problema medico, come una malattia intestinale o una malformazione. Quali sono i ...

Obesità: pericolo zuccheri nascosti dove sono e quali quantità sono consentite

Immagine
ll consumo eccessivo di zuccheri aggiunti , soprattutto provenienti da bevande zuccherate, rappresenta una grave minaccia per la salute di bambini e adolescenti. Infatti è uno degli eccessi dietetici nascosti e più frequentemente responsabile di obesità, aumento di colesterolo e trigliceridi e diabete tipo 2 nell’adolescenza e delle relative complicanze cardiovascolari, ictus e infarto.  Per questo motivo oltre che molta attenzione da parte dei genitori sono necessarie anche delle misure di politica pubblica per ridurre il consumo di zuccheri aggiunti e principalmente di bevande zuccherate da parte dei bambini e degli adolescenti.  Gli zuccheri aggiunti sono zuccheri aggiunti a cibi e bevande durante la lavorazione o al tavolo, comprendono, saccarosio ( quello che noi chiamiamo zucchero), glucosio , sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio e succo di frutta , ad esempio succo di mela , aggiunto a bevande e alimenti come dolcificante.  Gli zuccheri aggiunt...