Si mangia le unghie. Come aiutarlo a smettere.

Quali problemi possono far sì che un bambino si mangi unghie ?
Vediamo come fare per farlo smettere.
Tutti noi abbiamo dei comportamenti che adottiamo quando ci sentiamo nervosi o annoiati: alcune persone mangiano, qualcuno si tocca i capelli, qualche altro si tocca l'orecchio, chi si gratta, e c'è anche chi si mangia le unghie.
Questi sono dei comportamenti che diventano sempre più frequenti man mano che li ripetiamo più e più volte, perché si rinforzano da soli, in quanto, in realtà, non servono a calmare l'ansia, e perciò vengono ripetuti proprio perchè non calmano la causa che li ha generati. La ripetizione è automatica e non volontaria da parte del bambino, ed esprime un disagio: la gelosia per un fratellino appena nato, l'inserimento in asilo, conflitti familiari o di altro tipo. Per questi motivi è necessaria di fronte a questo comportamento un maggiore attenzione alle emozioni del vostro bambino e cercare di capire il suo disagio magari inducendolo ad esprimere il suo mondo interiore con a parole o con il gioco.
Sappiamo che mangiarsi le unghie, è un comportamento molto difficile da sradicare, e continua anche dopo che la cessazione della situazione di origine che ne ha determinato l'inizio, si cronicizza come meccanismo automatico: le unghie sono sempre disponibili e continuano a crescere, e noi continuiamo a mangiarle perché sono sempre a “portata di mano”.

Quali problemi può comportare il fatto che un bambino si mangia le unghie?
Il più delle volte i genitori si preoccupano del problema psicologico. Infatti nella nostra società non è ben visto che il nostro nervosismo viene reso evidente da alcuni comportamenti, anche per il fatto che viene interpretato come una sorta di vulnerabilità o debolezza. Praticamente sono un marcatore esterno di un tipo di carattere.
Aspetto delle mani. Anche dal punto di vista estetico non è bello vedere dita con unghie molto corte Circondate da ferite dovute ai morsi.
Ferite. La maggior parte hanno hanno ferite attorno alle attorno alle unghie. Queste ferite di solito non causano infezioni gravi, ma a volte sono fastidiose e sopratutto persistenti
Parassiti intestinali, vermi. Quando i bambini giocano con la terra, essa si accumula sotto le unghie, e può contenere delle uova di vermi. Quando poi i bambini si mangiano le unghie, esse possono raggiungere l’intestino e produrre vermi. E’ questo il motivo per cui i bambini che mangiano le unghie sono quelli che più frequentemente  hanno hanno i vermi intestinali.
Appendicite. L'appendice è come una borsa che sta appesa al nostro intestino. Non è molto chiaro perché si verifica l'appendicite in molti casi, ma una causa può essere l'entrata di un corpo estraneo nell'appendice e l'infiammazione che ne conseguono, in molti casi un pezzettino di unghia può essere il responsabile di tutto questo. Ovviamente ci sono persone che hanno trascorso anni e anni a mangiarsi le unghie, senza avere mai l'appendicite.

Cosa posso fare affinché il mio bambino la smetta di mangiarsi le unghie?
Mangiarsi le unghie è un comportamento per dissipare l’ansia. Quindi non bisogna far altro che impedire al bambino di mangiarsi le unghie per un tempo abbastanza lungo, in modo che egli possa sostituire questo comportamento con un altro comportamento  meno dannoso e meno brutto da vedere.
Infatti quando non possiamo adottare un comportamento per dissipare l’ansia per un po', perché ci viene impedito, noi lo sostituiamo con un altro. Ovviamente cambiare un comportamento è più facile se questo comportamento dura da  poco tempo, quindi il mio consiglio è di  agire al più presto possibile quando il bambino si mangia le unghie.
E cosa si può fare per impedirgli di mangiare le unghie per un tempo abbastanza lungo?
Si possono coprire in modo che esse non siano facilmente accessibili.
Ovviamente bisogna cercare di motivare il bambino dicendogli chiaramente che si sta facendo del male e quindi si devono coprire le dita con dei cerotti.
Usando il cerotto scuro, quello più appiccicoso, bisogna coprire ciascun dito per tutta la sua circonferenza per tutta la lunghezza delle unghie. Questo tipo di cerotto è difficile da rimuovere ed è efficace per impedire di mangiarsi le unghie, se esse sono costantemente coperte.
Bisogna cambiare il cerotto una due volte al giorno. Ovviamente se non è troppo sporco o consumato lo si può cambiare anche con una frequenza inferiore. Tuttavia è necessario che le unghie siano coperte sia di giorno che di notte. I cerotti si possono togliere solo quando il bambino fa il bagno, ma bisogna ri metterli subito dopo.
Bisogna mantenerli almeno per due settimane perché nella maggior parte dei casi, se il bambino non può mangiarsi le unghie per due settimane quando è nervoso o annoiato, lui adotterà un sistema alternativo per placare la sua ansia. A quel punto le unghie saranno cresciute fino a dimensioni normali e saranno guarite anche le ferite che il bambino si è creato mangiandosele.
Se dopo aver rimosso i cerotti il bambino continua a mangiarsi le unghie bisogna continuare per un'altra settimana o anche di più.
I liquidi amari come la lacca o lo smalto sono di cattivo gusto, raramente servono. Lo stesso dicasi per le bucce di limone o altre creme.
Nelle ragazze adolescenti a volte può funzionare mettere le unghie finte, anche se ci sono delle ragazze che continuano a mangiarsi anche le unghie finte.






Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino