Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2014

Manovre di rianimazione in caso di incidenti

Immagine
Rianimazione cardiopolmonare (RCP) di base Può capitare di trovarsi con un bambino privo di coscienza, che non respira e in arresto cardiaco, non bisogna aspettare i soccorsi occorre agire subito e ognuno dovrebbe sapere cosa fare subito. Anche manovre non eseguite perfettamente a volte se eseguite al più presto possibile possono salvare una vita.  : Sono manovre che possiamo realizzare senza nessuno strumento e senza medicine. Se si mettono in opera al tempo giusto nei bambini sono sufficienti per recuperare la maggioranza degli arresti cardiorespiratori. Queste manovre si incentrano in due aspetti, assicurare la respirazione e sostituire e ripristinare il funzionamento del cuore. Se un bambino è incosciente  dobbiamo appurare se respira e se ha battito normale del cuore, in questo caso, se ci sono  queste due condizioni non è necessario realizzare la RCP (rianimazione cardiopolmonare). È impossibile essere cosciente ed avere una arresto respiratorio o c...

Il bambino aggressivo

Immagine
Uno dei comportamenti dei bambini che preoccupano i genitori è quando egli è  aggressivo verso gli altri . Normalmente questo comportamento comincia a partire dall'anno di età, ma se riusciamo ad educarlo bene possiamo far capire al bambino, che si comporta in questo modo, che il proprio comportamento è sbagliato.  Ma mano che il bambino cresce continua ad acquisire capacità per fare sempre più cose: alcune cose saranno buone, altre cose non lo saranno: soprattutto quanto il bambino diventa aggressivo. Vediamo insieme come agire e cosa fare durante i primi anni di vita per fermare e ridurre questa tendenza di comportamento. Quando un bambino diventa aggressivo e attacca gli altri bambini è una comportamento sbagliato e molto sconveniente, perchè da molto fastidio agli altri bambini e anche ai loro genitori. Lo stare bene in comunità è basato, tra le altre cose, anche sul contenimento della propria aggressività. Tuttavia è normale che tutti i bambini ...

Prevenire gli incidenti dei bambini

Immagine
Sapere come prevenire gli incidenti e prendersi cura di un bambino in situazioni di emergenza può salvare una vita. Questo è il primo di due post di questo blog dedicato agli incidenti ed è dedicato alla prevenzione, ce ne sarà un altro nei prossimi giorni che illustrerà le manovre rianimatorie. Chiunque può imparare a salvare la vita e propri cari. In ogni luogo dove ci sono i bambini ci dovrebbero essere delle persone che sappiano come comportarsi in situazioni di emergenza fino a quando un medico potrà prestare assistenza. Uno dei posti dove ci sono i bambini è certamente casa vostra e poi c'è la scuola, da qui la necessità che sia voi genitori si il personale scolastico deve essere in grado di prevenire e saper gestire queste situazioni. Tecniche di primo soccorso in età pediatrica e manovre di disostruzione delle vie aeree, sono le 'materie' di studio previste per il personale scolastico dal Piano nazionale 'A scuola si cresce sicuri' messo a...

Il vomito nel bambino e nel neonato

Immagine
Il vostro bambino ha il vomito?  Come capire quando il vomito può essere pericoloso oppure no e come si può fare per alleviare il disagio e placarlo?   Quasi sempre il vomito allarma I genitori perché è un fenomeno improvviso e si accompagna a sintomi come pallore, occhiaie, malessere, e perché può essere a volte un sintomo di malattie gravi. inoltre il vomito se in bambini molto piccoli ed è ripetuto parecchie volte, può portare a disidratazione in poche ore. La prima cosa che bisogna differenziare è il vomito dal reflusso: il vomito è la fuoriuscita brusca, con forza, violenta di quasi tutto il contenuto dello stomaco attraverso la bocca, cioè lo stomaco si svuota quasi completamente. È come se lo stomaco si comprimesse per espellere fino all'ultima goccia della suo contenuto. Nel reflusso invece lo stomaco elimina a poco a poco del suo contenuto attraverso la bocca. Attraverso il reflusso lo stomaco si svuota solo ...

Il ruolo del papà: la salute del neonato non dipende solo dalla mamma

Immagine
La salute del neonato non dipende solo dalla futura mamma. Smettere di fumare, ridurre il consumo di alcolici, praticare attività fisica sono regole che vanno applicate anche al futuro papà prima del concepimento per assicurare il benessere del bambino. Lo dimostra uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Condurre una vita sana, assumendo comportamenti corretti, è compito di entrambi i futuri genitori perché entrambi influenzano la formazione del feto tramite il suo DNA e il corso della gravidanza: due momenti fondamentali in cui si pongono le basi per avere un bambino sano. Lo studio è stato condotto tramite un questionario sottoposto a più di mille futuri papà. I dati che emergono non sono confortanti. Obesità, fumo ed esposizione a sostanze tossiche Questi i principali dati emersi dal sondaggio online: il 34% degli intervistati dichiara di fumare, pur consapevole del fatto che il fumo di sigaretta inibisce la fertilità e aumenta il rischio di mal...

Quando esce muco denso dal naso

Immagine
I bambini hanno quasi sempre muco che cola dal naso, a volte chiaro, filante e liquido...altre volte invece verdastro, vischioso e denso.  Abbiamo già parlato in un altro post del muco chiaro, in questo post invece vogliamo parlare di quando invece il muco è denso, perché si verifica questo problema e come trattarlo: I bambini e i neonati , soprattutto nei loro primi 3 anni di vita hanno quasi sempre il moccio (= muco nasale, soprattutto in quanto, per raffreddore o per incuria, si accumula nelle narici o ne pende fuori ), tanto che vengono anche definiti scherzosamente mocciosi. In genere, il muco denso compare in bambini e neonati , quando il muco chiaro si addensa. Questo si verifica durante il raffreddore, spesso al mattino o alla fine del raffreddore. Di notte il bambino o il bambino è sdraiato, in modo che il muco rimane nel naso (invece di colare), si disidrata e si e si addensa. Poi durante il giorno, continuerà a colare. Alla fin...