Quando esce muco denso dal naso


I bambini hanno quasi sempre muco che cola dal naso, a volte chiaro, filante e liquido...altre volte invece verdastro, vischioso e denso. 



Abbiamo già parlato in un altro post del muco chiaro, in questo post invece vogliamo parlare di quando invece il muco è denso, perché si verifica questo problema e come trattarlo:

I bambini e i neonati , soprattutto nei loro primi 3 anni di vita hanno quasi sempre il moccio (= muco nasale, soprattutto in quanto, per raffreddore o per incuria, si accumula nelle narici o ne pende fuori ), tanto che vengono anche definiti scherzosamente mocciosi.

In genere, il muco denso compare in bambini e neonati , quando il muco chiaro si addensa. Questo si verifica durante il raffreddore, spesso al mattino o alla fine del raffreddore.

Di notte il bambino o il bambino è sdraiato, in modo che il muco rimane nel naso (invece di colare), si disidrata e si e si addensa. Poi durante il giorno, continuerà a colare.
Alla fine del raffreddore, la produzione di muco diventa meno intensa, non cola fuori così in fretta e ha il tempo di addensarsi ancora di più.

Come possiamo curare il muco denso nei bambini e neonati? 
Il muco denso può essere trattato con mucolitici, ma non sono sempre efficaci e necessari: il modo più efficace per rimuovere muco denso dal naso nei bambini e neonati è il lavaggio nasale con o senza aspirazione:

Lavaggio nasale: mettere il bambino di lato e applicare nella narice che è al di sopra soluzione salina o acqua di mare in gocce con o spray (io preferisco lo spray, perché gli spray sono differenziati per potenza a seconda dell'età, in modo che quelli per i più piccoli hanno meno pressione, impedendo il danno e mi riservo le gocce per i lattanti con meno di tre mesi. Poi si mette il bambino sull'altro lato e si passa all'altra narice.
Aspirazione nasale: dopo il lavaggio, se vediamo ancora muco che sta per uscire possiamo aspirare per rimuoverlo, bisogna aspirare dolcemente perché altrimenti si può causare congestione, inoltre non accanitevi troppo se solo se sentite il muco, ma dovete agire solo se lo vedete: dovete aspirare per tirare fuori quello che vedete, e non quello che sentite. 

Quali sono i casi in cui non è consigliabile il lavaggio nasale nei bambini e neonati:

Quando ci sono le adenoidi ingrossate: in alcuni casi sentiamo la presenza di muco quando respira. C'è anche muco nella gola e quando starnutisce gli esce muco spesso dal naso. Se facciamo un lavaggio nasale non esce quasi niente e il naso resta comunque ostruito, magari di notte russa e sta sempre con la bocca aperta. In questo caso le adenoidi sono ingrossate e non servono a niente i lavaggi nasali.

Inoltre, quando un bambino ha dolore alle orecchie non raccomando il lavaggio, perchè in questo caso si dimostra particolarmente fastidioso o addirittura doloroso.

Infine un altro caso in cui non servono lavaggi nasali nei bambini e neonati è quando il muco è chiaro . Il problema qui è il lavaggio e inutile. Il bambino viene disturbato e un minuto più tardi ha di nuovo il muco che cola. Quando il muco è chiaro , la produzione di muco è così rapida che il lavaggio non è una soluzione. In questo caso se cola muco chiaro e da fastidio, parlate con il vostro pediatra perchè potrebbe essere meglio dare gli antistaminici .

Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino