Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2015

Un problema frequente: la gastroenterite nel bambino

Immagine
Per  diarrea acuta  si intende un maggior numero di defecazioni durante la giornata, cui consegue una perdita di liquidi, sali e nutrienti di cui il corpo ha bisogno, e tutto questo avviene perchè l'intestino non lavora bene. Come si previene la diarrea da gastroenterite? Questa è la prima domanda a cui voglio rispondere nel post: la misura più efficace è lavarsi le mani prima di mangiare e ovviamente cercare di non mettersi le mani sporche in bocca. Inolte fare attenzione ai cibi che si mangiano crudi sciacquandoli bene prima.    Che cos'è la diarrea?  Di solito diarrea significa andare molte volte di corpo durante la giornata. Però a volte consideriamo che c'è diarrea anche solo se il bambino fa le feci due o tre volte al giorno, a condizione, però, che siano abbondanti, e che la loro emissione sia accompagnata da dolori addominali, da una perdita significativa di liquidi, sale e  nutrienti, necessari al nostro organismo.  Nella dia...

Epatite C: lotta ai monopoli. La sanità pubblica deve garantire a tutti malati il farmaco che eradica la malattia.

Immagine
Epatite C : appello al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: ieri Enrico Rossi Presidente , governatore della Toscana, in questa nota, che condivido, parla di Epatite C e dei nuovi antivirali che ne stanno modificando la storia clinica, trasformandola in una malattia curabile, con altissima percentuale di scomparsa del virus! Unico problema: il costo altissimo della terapia, che il nostro sistema sanitario non può permettersi (?!?) Ma su questo ci sono ampi margini, perché il prezzo del farmaco varia molto a secondo delle contrattazioni tra enti e casa farmaceutica e lo scopo di Enrico, tra collega medico oltre che politico, è quello di raggiungere un prezzo, migliore di quello staccato dall'Aifa: le possibilità ci sono. "Le Regioni hanno tutto il diritto di poter negoziare ulteriori sconti, ottenere un prezzo più basso e garantire così un maggiore accesso a queste cure essenziali. Cosa deve fare la Sanità pubblica se non garantire farmaci salvavita a chi ne ha...

La gelosia per la nascita di un fratellino

Immagine
La gelosia per la nascita di un fratellino è una preoccupazione che hanno tutti genitori quando sono in attesa del loro secondo figlio, in questa situazione sorgono molte domande, basate tutte quante su come tale situazione influirà sul figlio maggiore. Come la prenderà il fratellino maggiore?  Le statistiche mostrano che la maggior parte dei fratelli più grandi hanno circa due-tre anni quando nasce il secondo figlio. Già questa età è complicata di per se: "i terribili due- tre anni ". Infatti essa è un'età caratterizzata da molti cambiamenti: deve lasciare il pannolino, deve andare all'asilo, deve completare lo svezzamento, è  l'età dei "no" cioè dell'opposizione, dei capricci,  della collera e in cui attacca tutti quanti. In queste condizioni, per alcuni di loro, l'arrivo del fratellino può essere la goccia che fa traboccare il vaso. Tuttavia, in pratica, tutto dipende da ogni famiglia e dalla personalità di ciascun bambino. Non ...

5 consigli per migliorare il rapporto con i propri figli.

Immagine
Come migliorare il rapporto con i propri figli? L'estate, o un qualsiasi periodo di vacanza, è anche un modo per stare di più insieme ai propri figli, ed è un'occasione per stringere un rapporto più stretto e migliorare la relazione che avete con loro. Un periodo di relax che serve per sfuggire alla routine di tutti i giorni e per migliorare i vostri comportamenti in modo da poter continuare il rapporto con i vostri figli i maniera diversa quando riprenderete la routine quotidiana. Sicuramente quasi tutti i genitori, qualche volta hanno pensato ai figli come dei piccoli nemici, che stanno a prendersi gioco di loro oppure a fare in modo di rendere la vita difficile alla mamma o al papà. Diciamoci la verità questo almeno una volta tutti abbiamo pensato ai nostri figli, quando erano piccoli, come manipolatori, tiranni, interessati, utilitaristi. Però in realtà non è così perché in realtà essi non sono così. I bambini sono persone, persone che stanno crescendo, in evoluzio...

Viaggi con i bambini: auto, aereo o barca... importante è la sicurezza.

Immagine
Che cosa dobbiamo prendere in considerazione quando viaggiamo con un bambino? A partire da quale età si può farlo in aereo, in barca, in autobus…? L'estate è la stagione dei viaggi e avere un bambino non deve essere un motivo per non viaggiare, ma dobbiamo pensare sempre alla sua sicurezza durante il viaggio. Tuttavia, a pensarci bene, ogni bambino fa il suo primo viaggio in automobile nel giorno in cui viene dimesso dall'ospedale dove è nato. E fin da quel giorno noi dobbiamo sapere qual è il modo più adatto e sicuro di far viaggiare il bambino in macchina. Altre volte dobbiamo viaggiare con il bambino in autobus in barca o in aereo e anche in questi casi bisogna osservare le normali precauzioni di sicurezza. Viaggiare con un bambino in automobile in tutta sicurezza: Fin dal primo viaggio che il bambino fa in automobile dobbiamo sapere che la cintura di sicurezza in velcro della passeggino non è la soluzione migliore. Per un bambino in auto è considerata sicura ...

Escursioni all'aria aperta.... cosa sapere per stare sicuri

Immagine
Realizzare in estate  attività all'aria aperta con i vostri bambini è molto importante.... però fate in modo da svolgerla sempre in sicurezza.  Nella maggior parte dei casi i bambini che sono  nell'età delle scuole elementari e delle scuole medie passano il loro tempo libero in maniera molto sedentaria: o guardano in televisione le loro serie preferita oppure i cartoni, oppure navigano su YouTube o giocano con il tablet o con le consolle, e ancora pochissimi sono quelli che prendono gusto alla lettura come tipo di intrattenimento. D'altra parte anche i genitori hanno una scarsa tendenza a pianificare in modo attivo il loro tempo libero con i figli. Poche volte sono disposti a lasciare la città e quando lo fanno li portano sempre in luoghi adattati a fare quello che normalmente si fa in città, e soprattutto mangiare, mangiare, mangiare.  Infatti molti bambini non sanno che cosa sia una vera e propria escursione attraverso la campagna, in collina o in montagn...

Aria condizionata e bambini in casa: si può usare ?

Immagine
È vero che l'aria condizionata fa male alla salute dei bambini e neonati?  E questa la domanda che ci assale in questi giorni di calda estate, quando siamo arrivati a circa 35° e oltre di giorno e a 27-28° di notte.  Ogni estate si ripete questa stessa domanda. Il caldo eccessivo è un vero e proprio tormento, non è che preferiamo l'inverno? Infatti sono tante le persone che pensano, come me, che il caldo estremo si sopporta molto male, e che sia preferibile il freddo,  contro il quale ti puoi difendere più facilmente, bastano un divano e una calda coperta nella quale ti puoi avvolgere. Quando in estate viene il caldo vero, è un'altra cosa, circa 40° di giorno e 27° di notte rendono la vita un po' difficile. Di giorno è difficile stare in strada perché il sole batte forte, e di notte dormire diviene soltanto una speranza: ci si volta e ci si rivolta nel letto e non si riposa.  A questo punto, soprattutto chi ha i figli piccoli si domanda: "ma può...