Cosa fare per eliminare l'inquinamento dalle nostre case


Se vi spaventa l’inquinamento atmosferico prodotto da automobili e industrie, forse non sapete che l’inquinamento degli ambienti chiusi, cioè case e scuole, fa addirittura più vittime di quello esterno. Ogni anno, nel mondo, muoiono 4 milioni di persone a causa dell’inquinamento domestico. Tra questi molti bambini, che sono più sensibili e più esposti alle malattie respiratorie, soprattutto asma bronchiale, cefalea e tumori. In pratica è come se ci fossero dei nemici in casa nostra che però non vediamo.



Da quali fonti ha origine l’inquinamento domestico?

Innanzitutto ci sono inquinanti che provengono dall’esterno e che in casa nostra possono raggiungere concentrazioni anche 50 volte superiori, poi ci sono sostanze tipiche dell’inquinamento domestico. Prima di tutto, il fumo passivo di tabacco, poi le sostanze inquinanti che provengono da materiale edili, come per esempio il radon che è una sostanza radioattiva che genera tumori. O quelle molecole che sono presenti nei mobili e negli altri oggetti di arredamento, come il benzene e la formaldeide. Un’altra fonte importante sono i materiali da combustione, cioè legna e affini che bruciano nei camini e nelle stufe a legna. Poi ci sono i detersivi, come quelli a spray, le colle, le vernici i solventi. Ancora, materiale biologico come forfora e peli degli animali nonché le muffe presenti soprattutto sulle pareti e nei bagni. A risultare pericolosi anche i condizionatori che non vengono puliti regolarmente.

Cosa si può fare per rendere più sano l’ambiente della propria casa?




1) Far arieggiare spesso la stanza o la casa in generale

2) Eliminare la muffa dalle pareti e controllare l’umidità

3) Eliminare la polvere passando spesso l’aspirapolvere e stracci sia per terra che sui mobili.

4) Ridurre l’uso dei detersivi soprattutto quelli a spray e pulire con detergenti ecologici certificati, oppure usare i rimedi della nonna come il bicarbonato per pulire i sanitari, l’aceto mescolato all’acqua per pulire i vetri.

5) Per la casa usare le vernici foto catalitiche al biossido di titanio, una sostanza che assorbe gli inquinanti neutralizzandoli.

6) Per quanto riguarda i mobili bisogna controllare che legno e compensato siano prodotti senza formaldeide e con le contenenti prodotti benzenici.

7) In casa è bene mettere alcune piante che hanno la capacità di assorbire i prodotti tossici e depurare l’aria: l’aloe vera, il ficus Benjamin, lo spatifillo, il falangio variegato e la dracena marginata.

8) Se si ristruttura casa o si praticano degli hobby bisogna tener presente che i calcinacci, vernici e le colle possono essere pericolosi soprattutto per i bambini e le donne in gravidanza, quindi operare in ambienti dove queste persone non siano presenti.

In pratica, ci siamo resi conto che anche in casa ci sono possibilità di inquinamento dell’aria che prima non avevamo calcolato, e che possiamo mettere in atto misure veramente semplici ed efficaci per ridurre la loro presenza.


Il dottore Vincenzo Stile, pediatra di famiglia dell’ASL Salerno da circa 30 anni, svolge la sua attività a Nocera Inferiore, in Piazzetta Caduti Civili, n.8.
Contatti mail: vincenzo.stile@gmail.com
Cellulare e WhatsApp 3483401681
Canale telegram: www.telegram.me/ceunpediatrainfamiglia

Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino