Le domande di una mamma al pediatra sulla vaccinazione antimeningite ... e la storia di "Bebe" Vio
Dottore scusi, conosce il caso di quella ragazza di 19 anni che ha vinto la medaglia d’oro alle Paralimpiadi? Avete visto che grinta, peccato che non ha ne gambe e ne braccia,le sono state amputate per una malattia... Ora sta bene... ma da quale malattia è stata affetta?
Signora, state parlando di Beatrice Vio, “Bebe” per gli amici. Ha avuto la meningite a 11 anni, nella sua forma più grave e quasi sempre mortale, ed è stata fortunata a rimanere viva. Ora ha le protesi a tutti gli arti e con la sua grinta ha continuato a fare scherma, che praticava da quando aveva 5 anni ed è diventata anche campionessa olimpica
La meningite? Dottore è una malattia che mi mette tanta paura!
Signora avete ragione, è una malattia pericolosissima e la complicazione che ha avuto Bebe Vio e la più grave, perchè comporta uno shock settico, dovuto alla diffusione in tutto l’organismo del batterio e dei suoi prodotti tossici, e la morte nel giro di poche ore. Non c’è sempre il tempo e la possibilità di una cura! Però la si può prevenire, cioè fare in modo di non prenderla mai. E si fa con le vaccinazioni!
Ma dottore, io le ho fatte quelle contro la meningite, non ricordate ? Ne parlammo mesi fa…
Certo signora ricordo, ma vi dissi pure che le vaccinazioni contro la meningite erano anche diverse tra loro...
Davvero? Non ricordo. Mio figlio ha un anno e già sono andata tre volte all’Ufficio Sanitario. Lo hanno sottoposto a due punture ogni volta, una su una gamba e una sull’altra gamba. Povero bambino, se lo ricorda ancora. Un trauma!
Signora, il trauma forse è stato il vostro causato dalla vista delle punture. Ma suo figlio, mi creda, non ha sentito molto dolore, l’ago è molto piccolo ed è proprio quello adatto ai bambini della sua età. E’ fatto apposta, poi lei sa che con queste sei punture, due per volta, lo avete protetto contro delle malattie gravissime? Come vi dissi, una puntura è la vaccinazione esavalente contro sei malattie: poliomielite, tetano, difterite, pertosse, epatite B e meningite da Hemophilus. L’altra è contro lo pneumococco, che oltre l’otite e la polmonite provoca anche la meningite.
Dottore, allora è vero la vaccinazione contro la meningite l’ho già fatta? Anzi, ne ho fatte due
Signora guardate, non è cosi semplice, perché le meningiti sono diverse. Oltre a quella da Pneumococco e da Hemophilus, molto frequenti sono le meningiti da meningococco, che possono comportare la stessa complicazione di Beatrice Vio, I meningococchi sono una famiglia composta da 13 cugini, ma solo 5 di essi causano la meningite i ceppi A, B, C, W135 e Y. In Italia sono prevalenti il tipo C e il tipo B, in Asia il tipo A e negli USA i tipi Y e W135. Sono dei cugini appartenenti alla stessa famiglia ma molto pericolosi e conviene che mettete vostro figlio nella condizione di essere protetto contro tutti e cinque i cugini cattivi, in modo che non possa prendere anche la meningite da meningococco.
Allora lo devo vaccinare anche contro i meningococchi, perchè oramai è gia vaccinato contro l'Hemophilus e lo pneumococco?
Si certo. Le vaccinazioni disponibili contro i meningococcchi sono tre:
La nostra ASL pratica le tre le vaccinazioni. Per la meningite C, si paga solo 25 euro se si vuole fare il tipo nuovo quadrivalente, che vi consiglio, altrimenti se volete fare il tipo vecchio che è solo contro il tipo C esso è ancora disponibile, questo è gratis. Chi ha fatto quello solo contro il tipo C può fare in qualsiasi momento il quadrivalente, l'intervallo minimo è due mesi.
Invece per il meningococco B il costo è di 75 euro a dose, e le dosi sono almeno due, tre a seconda dell’età.
Sono soldi spesi bene perché questi due batteri sono killer e quello B è anche molto frequente, più di quello C. Purtroppo la Campania paga solo parte del costo della vaccinazione, perchè non ci sono molti fondi disponibili, in altre regioni è gratis. In Campania per offerta di assistenza siamo all'ultimo posto come regione in Italia... ma questo è un altro discorso. comunque nei nuovi calendari in vigore dal feb 2017 anche tetravalente e anti men-B sono gratis a determinate età.
Allora lo devo vaccinare anche contro i meningococchi, perchè oramai è gia vaccinato contro l'Hemophilus e lo pneumococco?
Si certo. Le vaccinazioni disponibili contro i meningococcchi sono tre:
- quella contro il meningococco C
- quella tetravalente contro i ceppi A, C, Y e W135
- e quella contro il meningococco B.
La nostra ASL pratica le tre le vaccinazioni. Per la meningite C, si paga solo 25 euro se si vuole fare il tipo nuovo quadrivalente, che vi consiglio, altrimenti se volete fare il tipo vecchio che è solo contro il tipo C esso è ancora disponibile, questo è gratis. Chi ha fatto quello solo contro il tipo C può fare in qualsiasi momento il quadrivalente, l'intervallo minimo è due mesi.
Invece per il meningococco B il costo è di 75 euro a dose, e le dosi sono almeno due, tre a seconda dell’età.
Sono soldi spesi bene perché questi due batteri sono killer e quello B è anche molto frequente, più di quello C. Purtroppo la Campania paga solo parte del costo della vaccinazione, perchè non ci sono molti fondi disponibili, in altre regioni è gratis. In Campania per offerta di assistenza siamo all'ultimo posto come regione in Italia... ma questo è un altro discorso. comunque nei nuovi calendari in vigore dal feb 2017 anche tetravalente e anti men-B sono gratis a determinate età.
Dottore ma io ho paura, non ci saranno effetti collaterali? E poi il mio timore è che mio figlio possa prendere addirittura la stessa malattia contro cui sta facendo la vaccinazione!
Signora, non siete l’unica madre a dirlo. Anche a voi voglio spiegare che la vaccinazione contro la meningite contiene solo parti, delle proteine, del batterio, che è pertanto incompleto e che, perciò, non si può sviluppare nel organismo. Queste proteine, una volta introdotte nel nostro organismo con la puntura della vaccinazione, vengono solo attaccate dal sistema immunitario e producono anticorpi che proteggeranno suo figlio per tutta la vita. Vedete che bel regalo potete fargli. E poi non ci sono molti effetti collaterali, tranne dolore quando fa la puntura e un pò di febbre. In entrambi i casi la cura è la classica tachipirina!
Dottore, ma su internet ho letto un sacco di notizie negative…
Signora, lo so benissimo che si trovano scritte queste cose, ma noi stiano qui per spiegare anche che su internet può scrivere e creare contenuti chiunque, anche senza avere le referenze giuste dal punto di vista scientifico. I motori di ricerca ordinano i link per quantità di click e non per valore o la verità che dicono o rilevanza scientifica. Quelli che qui devono spiegare come stanno le cose ai pazienti siamo noi medici, e vi posso dire che dal punto di vista scientifico tutte le cose che sono scritte contro le vaccinazioni non sono vere, perché sono stati fatti un sacco di studi che non le hanno confermate. Inoltre, prima di essere messe in commercio, le vaccinazioni vengono sperimentate per anni. Non dimentichi poi che il ministero della sanità ha previsto delle sanzioni per chi fa cattiva informazione.
Va bene dottore mi avete convinta, stasera parlo con mio marito per dirglielo, ma come si fa per avere queste vaccinazioni ?
E’ facile signora, andate con questa mia prescrizione al centro vaccinale, vi daranno un conto corrente postale sul quale pagare. In seguito, vi comunicheranno loro le date per la somministrazione.
Beatrice Vio, è stata affettta da maningite meningococcica a 11 anni, complicata da shock settico e gangrena agli arti che ha richiesto l'amputazione degli avambracci e delle gambe. Tuttavia malgrado la menomazione, ha una vita attiva, studia, fa sport, campagne per i disabili ed è a favore delle vaccinazioni. Ed è un dono di Dio che lei sia ancora in vita dopo quello che le è successo. Il suo caso insegna come molti ostacoli possano essere superati dall’uomo con la forza di volontà, così come è importante lo studio, che permette la cura delle malattie. Purtroppo, non tutti coloro che prendono la forma di meningite che ha avuto Beatrice Vio ce la fanno, per cui è ancora più importante la ricerca, che ci fa scoprire i vaccini che servono a prevenire certe malattie. Spero realmente, signora, che capendo bene queste cose che vi ho appena riferito, possiate trovare il coraggio per superare il vostro piccolo ostacolo costituito dalla paura della vaccinazione
Si dottore, mi avete convinta, grazie e arrivederci alla prossima.
Arrivederci alla prossima!