Obesità e bambini: un binomio pericoloso, i consigli di OKKIO!
Il sovrappeso e l’obesità sono un aumento del peso dovuto ad una eccessiva presenza di grasso nel nostro organismo. La loro presenza in bambini e adolescenti è aumentata in maniera preoccupante negli ultimi decenni, scalzando la malnutrizione come prima causa di mortalità correlata ai problemi nutrizionali.
pubblicato su Medianews24
pubblicato su Medianews24

In Campania record di bambini obesi. Consigli e prevenzione

Il loro stile di vita è una insensata miscela di abitudini alimentari sbagliate, vita sedentaria e scarsa attività fisica: al mattino assumono (ma spesso decidono di non farlo) una colazione non adeguata. Durante la mattina mangiano una merenda ad alto contenuto calorico, non mangiano frutta e verdura se non sporadicamente, bevono bibite zuccherate e gassate, non fanno attività fisica né giocano all’aperto. Vanno a scuola prevalentemente in macchina, hanno comportamenti prevalentemente sedentari trascorrendo le ore libere nella propria camera, dove hanno il televisore e giocano per ore sul pc o sugli smartphone, mangiando in continuazione. Non praticano sport in maniera sistematica, né il pomeriggio escono con i genitori per andare a giocare all’aperto. Quella che ne viene fuori è una situazione praticamente drammatica, secondo quanto riporta l’indagine statistica “Okkio alla salute”, datata 2014 e messa a disposizione dal Ministero della Salute. Da questo studio però siamo riusciti ad estrapolare anche diversi consigli che tutti i genitori devono imparare a memoria e praticare subito, allo scopo di prevenire e limitare il fenomeno. Li condividiamo qui:
Abitudini da tramandare a figli..e genitori
- Al mattino incominciamo con una buona colazione: una tazza di latte, biscotti o cereali o un succo di frutta. Poi via a scuola.
- A metà mattina ci vuole una merendina, necessaria ma molto leggera: uno yogurt oppure un frutto o un panino piccolo da 30-50 grammi senza companatico.
- Bisogna mangiare almeno cinque porzioni al giorno di frutta o verdura: un frutto a colazione, un frutto nella merenda pomeridiana, un frutto a pranzo, con una bella insalata o altra verdura cruda o cotta, e una verdura a cena cotta o cruda.
- Bere solo acqua, evitando le bibite gassate e zuccherate che non sono necessarie
- Merendina pomeridiana uno yogurt oppure un frutto
- Assicurarsi che il proprio bambino faccia un’adeguata attività fisica almeno per un’ora al giorno per cinque giorni alla settimana: come giocare all’aperto o praticare sport.
- A scuola, se possibile, è meglio andarci a piedi. Cari genitori, basta con la pigrizia, evitate di andare con la macchina se possibile.
- Limitare a non più di 2 ore al giorno il tempo in cui i bambini stanno seduti davanti al televisore, pc o smartphone
- Un ultimo consiglio: il televisore è meglio non metterlo in camera da letto del bambino.
Commenti
Posta un commento