Cellulari e rischi di tumori cerebrali nei bambini ed adolescenti: ultime notizie e precauzioni


Per quanto riguarda l’uso eccessivo dei telefoni cellulari e schermi da parte dei bambini (consolle, pc, tablet), molte prove indicano che oltre ai rischi noti:
  1. obesità,
  2. inattività fisica,
  3. insonnia,
  4. aggressività,
  5. impulsività,
  6. iperattività e problemi di attenzione,
  7. perdita di creatività,
si aggiungono nuovi rischi :
  1. una vera e propria  "demenza digitale" - cioè un vero e proprio calo della capacità cognitiva e della memoria nei bambini, ansia sociale;
  2. e ora abbiamo la prova definitiva che l'uso di telefoni cellulari e senza fili può causare tumori cerebrali maligni.


Uno studio recente, svedese, considerato di alta qualità, pubblicato sulla rivista Pathophysiology, ha mostrato che il rischio di tumori maligni nelle persone che usano i telefoni cellulari con meno dii 25 anni è il triplo rispetto alla norma. L'incidenza aumenta di più se l'uso è iniziato prima dei 20 anni. L'incidenza più alta è nel lobo temporale, la parte di cervello adiacente al lobo dell'orecchio, e dal lato in cui viene più utilizzato il telefono cellulare.
L'uso a mani libere, cuffie e la scrittura di messaggi di testo, invece di parlare al cellulare, viene proposto dagli autori dello studio per una protezione parziale contro tali rischi
Lo studio è disponibile qui:
La spiegazione di tutto questo sta nell fatto che Il cervello del bambino si sta sviluppando, e ha una protezione ossea più fine, così è più suscettibile a danni provocati dai campi elettromagnetici emessi  dai cellulari e telefoni wireless (senza filo).  
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato i campi elettromagnetici di radiofrequenza come possibilmente cancerogeni sulla base del rischio aumentato di glioma associato all'uso del telefono cellulare. Belgio, Francia, India, e altri governi stanno preparando una legislazione in materia e il rilascio di avvertimenti circa l'utilizzo di dispositivi wireless da parte dei bambini diminuirà.
L'uso di telefoni cellulari non decrescerà: essi sono sempre più indispensabili e davvero essi "salvano più vite di quante non ne fanno perdere, dice il coordinatore dello studio, il dottor Lunsford.
Ma quando la salute è in gioco, dobbiamo prendere misure per ridurre i rischi, anche quando le conoscenze scientifiche non sono conclusive.
Perciò, se vogliamo il meglio per i nostri figli e la loro salute, quello che possiamo fare  è  utilizzare il sempre ragionevole “principio di precauzione” ed essere cauti,  evitare esagerazioni ,non soltanto per evitare un possibile tumore o demenza digitale. ma per migliorare la qualità delle relazioni familiari e amicizie, la qualità della vita in generale e ridurre il rischio di incidenti.

Queste le raccomandazioni:
Per i telefoni e altri dispositivi wireless:
-. Si stima che mantenere il cellulare a 15 centimetri dall'orecchio fa diminuire di migliaia di volte il rischio collegato
- Quando non è in uso, il telefono non deve essere tenuto vicino al corpo: il posto migliore per un telefono cellulare è la borsa o lo zaino
- Il telefono deve essere tenuto lontano dal ventre della donna incinta..
- Un bambino che porta un cellulare in tasca porta con se un rischio potenziale per la sua fertilità. E non lasciate che un’adolescente, donna,  metta il telefono nel reggiseno.  
- Parlare con i bambini e gli adolescenti sull'uso attento dei cellulari. Un sondaggio ha rilevato che il 75% dei pre-adolescenti e adolescenti dorme e tutta la notte con il telefono sotto il cuscino.
- Il baby monitor, questo  dispositivo inutile e invasivo di genitori, non deve essere collocato sulla culla troppo vicino al bambino.
- Router Wifi dovrebbero essere tenuti fuori dalla camera dei bambini
per quanto riguarda gli schermi ( tablet, monitor televisivi e  quindi gli schermi in generale:
Sotto i due anni, i bambini non dovrebbero stare troppo vicini agli schermi
-.Per i più grandi cercate di limitare il tempo a max due ore al giorno. Credetemi, è possibile.
- Creare "momenti-senza-schermo" nella routine quotidiana in casa (pasti, il tempo di giocare con i giocattoli reali, leggere libri, raccontano storie, giochi)
- E’ una buona idea limitare l'accesso al computer, TV e tablet alle aree comuni. La TV in camera è il veleno finale……… anche per i genitori…. per inciso
Infine :.uscire di casa. Andate con i bambini al teatro, cinema, museo, a l parco giochi.
E antidoto supremo : godetevi la natura - parchi, piazze, boschi, spiagge, neve, foreste, ogni paese ha sempre alla portata dimano, uno di questi posti.
Meglio nessuna connessione wifi, e ancora meglio se non vi è alcun segnale mobile per un po '.
Invece del segnale, si avrà la conversazione, l’interazione tra persone, scambi di sguardi, di affetto, abbracci, baci, divertimento, giochi, risate, canti, racconti, e cosa bellissima un sacco di bei ricordi. Sono loro che rimarranno nella memoria affettiva dei nostri figli e li trasformeranno in esseri umani migliori per se stessi e per la società  in cui vivono.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino