Enuresi notturna primaria

Per enuresi notturna primaria si intende la condizione in cui si trova un bambino che non ha raggiunto il controllo della minzione durante il sonno e bagna il letto,  dopo che ha compiuto cinque anni di età.


In pratica:
Enuresi significa incapacità a controllare la minzione.
Notturna: perché durante il giorno il bambino controlla bene la minzione ed il problema è solo durante la notte, non vi è nessun disturbo durante la minzione, ma fa la pipì quando è addormentato quasi tutte le sere.  
Primaria: perché il bambino non ha mai controllato la minzione durante la notte per un tempo abbastanza lungo precedentemente.

Quali sono le cause dell'enuresi notturna primitiva?
L'ormone che regola la quantità di urina che viene prodotta è la vasopressina o ormone antidiuretico, ADH. 
Affinché un bambino non urini durante il sonno:
è necessario che abbia i recettori per l'ormone antidiuretico
e deve produrre una dose di ormone antidiuretico sufficientemente elevata durante il sonno. 

Quindi le cause sono: o la mancanza di un numero sufficiente di recettori per l'ADH, perché questo processo di maturazione non è avvenuto, oppure il fatto che l'ormone antidiuretico non viene prodotto in quantità sufficiente, anche qui per un difetto di maturazione delle funzioni dell'organismo del bambino.
Ci sono bambini che fino a 10- 15 anni non hanno ancora maturato queste due condizioni, le quali, comunque, nella stragrande maggioranza dei casi maturano da sole, anche se a volte molto tardi anche a 10 15 anni come detto prima .
Di solito sono bambini con il sonno profondo, perché, per tanto che si possa insistere, non si svegliano durante la notte.

Quando si deve trattare l'enuresi notturna primaria? 
Quando vi sono problemi di autostima. 
Anche se è normale che alcuni bambini non controllano l'urina durante la notte fino a quando sono abbastanza grandi, le aspettative sociali e dei genitori fanno sentire questi bambini un po' strani e disadattati. Si consiglia perciò di iniziare il trattamento a cinque anni prima che si abbia la consapevolezza del problema

Trattamento dell'enuresi notturna primaria:
Sì da una sola una dose serale di ormone antidiuretico (Minirin), fino a quando il bambino lo produce da solo e quindi riesce a trattenere urina durante la notte

Come si somministra ?
La prima cosa da considerare prima di iniziare la terapia è vedere se il bambino ha già i recettori per l' ADH oppure no non tenere conto di questo provoca molti fallimenti della terapia. 
Io consiglio di mettere il pannolino al bambino di notte per sette giorni e pesarlo la mattina dopo segnando il peso ogni giorno
Durante queste sere diciamo al bambino di fare le stesse cose, che egli farà dopo con il trattamento:
- un'ora prima di coricarsi non deve bere nulla
- poco prima di andare a dormire deve fare la pipì
Quando sono passati sette giorni,  iniziamo il trattamento e continuiamo a mettere il pannolino la sera e a pesarlo la mattina successiva per altri sette giorni
Cosa fare la sera durante il periodo di trattamento:
Un'ora prima di coricarsi dare due compresse di Minirin da 0,1 mg, e da  allora non bere più nulla.
Poco prima di andare a dormire deve fare la pipì.
Se il peso dei pannolini durante il trattamento non ha una netta diminuzione, almeno la metà, da quelli di prima di iniziare il trattamento,  bisogna supporre che il bambino non ha ricettori sufficienti affinché il trattamento sia efficace, per cui conviene riprovare dopo sei mesi, oppure prima, se ci rendiamo conto che iniziano ad esserci al mattino di pannolini meno pesanti. Durante questo periodo di sei mesi mettiamo il pannolino al bambino durante la notte e andiamo avanti senza far pesare la questione. 
Se invece il peso dei pannolini si riduce a meno della metà rispetto alla settimana precedente il trattamento, continuiamo il trattamento,  annotando su un calendario i giorni in cui il pannolino resta asciutto la mattina.
Se resta asciutto per 15 giorni consecutivi, riduciamo il trattamento di mezza compressa, cioè passiamo da due a una compressa e mezzo.
Se passano altri 15 giorni senza bagnare il pannolino riduciamo il trattamento ancora di mezza compressa passando da una compressa mezza a una compressa solamente.
Quando il pannolino resta asciutto per altri 15 giorni riduciamo il trattamento di mezza compressa e abbiamo così raggiunto mezza compressa al giorno.
Se resta  altri 15 giorni senza bagnare il pannolino riduciamo il trattamento di mezza compressa e quindi abbiamo finito. 
Se durante uno di questi passaggi il bambino riprende ad urinare di notte, si dovrà iniziare di nuovo a contare fino a 15 sere, anche se ne erano passate 14.
Non bisogna abbassare la dose prima che non siano passati 15 giorni consecutivi senza bagnare il pannolino.
I bambini continuano ad urinare almeno una volta ogni 15 giorni per un tempo molto lungo, il che stabilisce una dose che non possiamo abbassare per un bel po' di tempo.
Se una notte il bambino chiede di andare a dormire a casa di un amico senza pannolino, è possibile aumentare per quel giorno la dose a due compresse.
I trattamenti che non funzionano:
Con tutto il rispetto nell'enuresi primaria i trattamenti di tipo psicologico non funzionano, non servono.
E come cercare di curare un diabetico con la psicoterapia, il glucosio nel sangue non scenderà mai per il fatto che manca un ormone necessario, e sia con le punizioni, sia con i premi, sia con gli allarmi non c'è niente da fare perché manca un ormone, e bisogna dare l'ormone affinché il bambino possa trattenere le urine. Nell'enuresi primaria il trattamento è transitorio perché il bambino finirà per produrre questo ormone da se con la sua maturazione.
Le terapie psicologiche in questo caso sono addirittura controproducenti perché fanno pensare al bambino che può controllare se solo volesse, il che non è vero e quindi lo fanno fallire ancora di più in autostima.
Influenza delle stagioni sull'enuresi notturna primaria:
Il picco di ormone antidiuretico è prodotto quando andiamo a dormire. Ciò significa che è la melatonina, una sostanza che regola il ciclo giorno notte guidata dalla luce ambiente, che regola la secrezione dell'ormone antidiuretico. anche la temperatura esterna influenza la quantità di ormone antidiuretico prodotto.
Il risultato è che un bambino che ha controllato prima l'urina durante l'estate, non riesce a controllarla di nuovo durante l'inverno successivo. In genere quando torna il bel tempo comincia a controllare la minzione durante la notte e in modo permanente. Per questo motivo il trattamento, per essere più efficace, lo cominciamo in primavera piuttosto che in inverno.
Un'altra cosa è l'enuresi secondaria:
Essa viene al bambino che ha controllato perfettamente le urine anche durante la notte e che poi non le controlla più, in questi casi la maggior parte ha un'origine psicologica, e ci vuole un trattamento psicologico, anche se ci sono alcune cause non psicologiche rappresentate soprattutto dalla vescica iperattiva




Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino