I pannolini ecologici (riutilizzabili): una scelta sostenibile e molto risparmiosa.

I pannolini ecologici per bebè ci ricordano (quelli della mia età.....sigh) gli antichi pannolini lavabili che usavano le nostre madri con noi, ma molto molto migliorati. 


Che cosa sono i pannolini ecologici per bebè?
Evitiamo una a montagna di spazzatura di ogni bebè.
Oggigiorno è abituale usare pannolini usa e getta per i bebè. Sono pannolini fabbricati in cellulosa (derivata dagli alberi) che possiamo comprare in qualunque farmacia o supermercato.

Una delle cose che risulta più evidente quando hai un bebè è l'aumento di volume della spazzatura della casa. Non è raro che si moltiplichi per due o tre la spazzatura generata. Ed i responsabili sono: i pannolini del bebè.

A chi di voi non è capitato, dopo settimane passate a portare pacchi di pannolini a casa e a gettare, poi, buste di pannolini nell'immondizia, di pensare:  "Se ogni bebè di questo mondo genera questo volume di pannolini usati da gettare, quando un bambino smette di usare il pannolino ha costruito una piccola, ma non tanto piccola, montagna di pannolini". Se avete pensato questo certamente non ritenete di aver fatto la scelta migliore per un futuro sostenibile e tendente a rifiuti zero.

È evidente che tutti generiamo spazzatura, ma i pannolini, nei primi anni di vita del bebè generano un volume superiore a ciò che proviene dal resto delle sue necessità.


Inoltre il trattamento della cellulosa e la fabbricazione dei pannolini implicano l'utilizzo di una moltitudine di prodotti chimici non innocui. L'elemento fondamentale, per l'utilizzo industriale della cellulosa è il cloro, che  può causare irritazione della pelle,dermatite del pannolino e dermatite atopica.

Per ovviare a questi problemi ambientali e di salute, esistono o i pannolini ecologici. 

Si chiamano pannolini ecologici perché sono riutilizzabili.  
Uno dei ricordi che ho della mia infanzia è quello della terrazza della mia casa in inverno piena di pannolini di cotone stesi. Sono il 1º di 5 fratelli e ho visto mia madre lavare e stendere tantissimi pannolini. In estate ed in inverno! Ricordo l'immagine di pannolini tesi e irrigiditi, quasi ghiacciati, la mattina seguente del freddo dell'inverno.

Non è un caso che molte nonne oggi commentino:  "Allevare bambini è oggigiorno più facile, con i pannolini usa e getta e le lavatrici, si fa la metà di lavoro di prima".

Pannolini Ecologici:  L'equilibrio tra comodità ed ecologia 
Sono sempre di più i genitori e madri che sono preoccupati di lasciare ai suoi figli un mondo che non sia un deserto pieno di spazzatura.

Ed anche quelli che si informano sulla gran quantità di prodotti chimici che invadono il nostro ambiente immediato in cambio della comodità.

Ma volendo essere realistici, ritornare ai panolini lavati a mano di mia madre non c'attrae nemmeno minimamente.

Per questi motivi continuano a sorgere alternative. Una di esse sono i Pannolini Ecologici.

Cercano rispondere alle sfide ecologiche che pone il pannolino usa e getta  senza rinunciare per quanto possibile alla comodità:
,‹  Si riutilizzano:  È il loro principale vantaggio ecologico. Tutto quello che sia usa e getta fa produrre grandi quantità di materia prima che va dal bosco alla discarica, infatti la cellulosa = alberi, e la cellulosa dei pannolini non si ricicla,  I pannolini ecologici  e si adattano nella misura man mano che il bambino cresce e si lavano, per cui si stima che tra i 2-3 mesi ed i 2-3 anni si possono usare gli stessi pannolini, lavandoli ogni volta.

Si possono lavare in lavatrice e una lavatrice consuma meno acqua di una persona che lava a mano. E l'acqua è una delle risorse ecologiche più importanti. Ovviamente usare una lavatrice non può considerarsi piùecologico, ma naturalmente è più comodo. E la realtà è che lavare a mano è un progetto incompatibile con la vita attuale di molte famiglie.

Dal punto di vista economico ovviamente il risparmio è notevolissimo!

Dove si vendono e come fare per comprarli?
Oramai ci sono parecchi esercizi commerciali che li vendono, ma se li volete comprare e non li trovate basta fare una ricerca su Google e usare come chiave di ricerca le parole " pannolini ecologici " , oppure se siete proprio pigri cliccate qui

Come si lavano? (istruzioni prese dal sito Babygreen.it)

  1. anzitutto niente panico: grazie ai veli pre-pannolino che si stendono all’interno del pannolino la rimozione delle feci al momento del cambio è molto facilitata. I veli biodegradabili possono essere gettati nel wc con il loro contenuto. Grazie ai veli il tessuto dei pannolini si sporca molto menoil lavaggio è facilitato;
  2. in attesa di essere lavati in lavatrice, i pannolini possono essere risciacquati rapidamente sotto l’acqua corrente e poi messi in un bidoncino con coperchio in attesa del bucato, il bidoncino può essere tenuto sul balcone o in un angolo ben aerato della casa.Per eliminare gli odori il consiglio è quello di spargere bicarbonato di sodio sul fondo del bidoncino. Il bicarbonato è un efficace elimina odori naturale; si può anche aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda su un batuffolo di cotone all’interno del contenitore;
  3. in caso di macchie il consiglio è di pre-trattarle con una spazzolina e un po’ di sapone di Marsiglia, da sciacquare con cura per non lasciare tracce di sapone;
  4. non è necessario tenere in pannolini in ammollo in attesa di fare il bucato;
  5. seguire accuratamente le istruzioni per il lavaggio riportate dalle case produttrici sulle etichette dei pannolini: in questo modo i pannolini manterranno le loro caratteristiche nel tempo; 
  6. i pannolini lavabili possono essere lavati in lavatrice a 40° C con pochissimo detersivo. Alcune marche prevedono anche i 60°C. I pannolini in solo cotone o fibre naturali (senza strati impermeabili) possono essere lavati anche a temperature più alte;
  7. nella scelta dei pannolini lavabili è opportuno anche ragionare sull’asciugatura, in base alla condizione climatica e di umidità della propria casa: in generale le fibre sintetiche asciugano più in fretta rispetto alle fibre naturali. L’importante è evitare di fare asciugare i pannolini lavabili a diretto contatto con una fonte di calore;
  8. non usare candeggianti, cloro o ammorbidenti perché, oltre ad essere irritanti per la pelle dei bambini, danneggiano l’impermeabilità delle mutandine e compromettono l’assorbenza degli inserti;
  9. le creme protettive, se usate in grandi quantità, tendono a trasferirsi sui tessuti e a limitarne l’assorbenza per cui, in caso di necessità, è preferibile stenderne uno strato molto sottile. L’uso dei veli pre-pannolino riduce questo inconveniente.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino