Alimentazione della madre durante l'allattamento al seno.
Quando una donna allatta al seno tutti coloro che le stanno intorno, parenti e amici, cominciano a dare consigli su cosa ella debba mangiare, creando solo confusione nella neo-mamma.
Molte, infatti, sono le opinioni e i luoghi comuni, non veri.
Dalla famosa frase "devi mangiare per due" che si applica anche durante la gravidanza a "ora devi tornare al tuo peso precedente prima possibile, perché non si perde più peso quando il bambino ha lasciato il seno” , passando per “non mangiare questo perchè da cattivo sapore al latte e il piccolo respinge il seno”, oppure “non prendere quest’altro perché fa produrre gas al bambino e fa venire le coliche”
Tutte queste frasi sono credenze per lo più infondate, sono solo pregiudizi, che non sono né più né meno che pretesti per dire qualcosa tanto per fare.
E’ uno sport nazionale far preoccupare le neo-mamme, perciò penso dovete vaccinarvi contro queste false credenze, e non farvi condizionare.
Perdita di peso dopo la gravidanza:
L'allattamento al seno esclusivo, aiuta la perdita di peso dopo la nascita. In genere durante la gravidanza l'aumento di peso è di solito tra i 6 e i 9 kg. Gran parte di esso si perde durante il parto (il peso del bambino, la placenta e il liquido amniotico).
Tuttavia è normale che nei primi giorni dopo il parto si verifichi un piccolo aumento di peso dovuto a un'importante ritenzione di liquidi, soprattutto alle gambe, se la mamma è stata a letto per diversi giorni per un taglio cesareo.
Il restante aumento di peso della gravidanza si perde tra i 6 mesi e un anno dopo il parto.
Affinche ciò avvenga normalmente basta tornare a mangiare al ritmo abituale di prima della gravidanza, senza diete, con un'alimentazione sana ed equilibrata, e ritornare alle attività precedenti a cui si aggiungeranno le nuove attività che implica fare la madre.
Si può fare sport durante l'allattamento al seno?
Certo che si può fare !
Non consiglio di correre una maratona, ma fare sport regolarmente, durante l’allattamento al seno, è una cosa sana. Specialmente se lo facevate prima della gravidanza in modo regolare, il mio consiglio è di tornare a farlo gradualmente come sentite che la vostra condizione fisica lo permette.
Cosa evitare durante l'allattamento?
Durante la gravidanza è generalmente raccomandato di non bere alcolici, non fumare , evitare ovviamente le droghe più dannose. Questo, ovviamente, vale pure durante l'allattamento. Ma per l'alcool, realisticamente ad un bambino non accadrà assolutamente niente se sua madre beve ogni tanto beve un po' di vino o una birra. Benché quello che si dice, cioè che la birra è capace di far aumentare il latte al seno non sia neanche certo.
Per quanto riguarda il caffè, u caffè al mattino e dopo pranzo è certamente ammesso.
L’allattamento al seno è semplice: se la madre ha un'alimentazione equilibrata, ed è ben idratata, cioè se beve abbastanza liquidi, e se il suo bebè lo succhia e svuota il sino frequentemente, l’allattamento normalmente funziona bene e viene prodotta la necessaria quantità di latte.
Vi consiglio di non assumere il cibo piccante. Spesso dopo la nascita molte madri hanno le emorroidi, e, in questo caso, i cibi piccanti e le bevande alcoliche sono controindicate perché fanno male. Quindi evitate pepe, peperoncino rosso, e grosse quantità i aglio e cipolle crude (piccole quantità sono sinceramente ammesse).
Gli alimenti che producono gas nel vostro bambino
Questa sezione è breve: la risposta è nessuno. I legumi si possono mangiare e non danno coliche. Punto e basta! Tutto il resto che si dice non ha alcun fondamento. Gli alimenti che fermentano nel nostro intestino, formano dei gas, ma questi gas non possono passare nel latte materno in qualsiasi forma. E 'fisicamente impossibile.
I bambini con coliche gassose possono averle per varie cause. Ma l'unica che ha a che vedere con la madre è l’intolleranza alle proteine del latte di vacca: in questo caso, se il bambino ha coliche molto forti e la madre assume latte di vacca, si può provare a toglierlo nella sua alimentazione per qualche giorno e poi a reintrodurlo, se le coliche prima passano e poi tornano quando si reintroduce il latte, allora vuol dire che sono dovute ad intolleranza al latte di vacca, e, solo in questo caso, la madre deve eliminare latte e latticini dalla dieta, prendendo, però, un integratore a base di calcio.
Gli alimenti che danno sapore del latte materno
Questo è possibile. Il latte è un po filtrato dal sangue, come le urine. E noi tutti sappiamo che dopo l'assunzione di asparagi per esempio, l’urina mostra un odore caratteristico quasi immediatamente.
Ma il problema è che, mentre alcuni alimenti che possono modificare il sapore del latte materno non producono alcun rifiuto da parte del bambino e la maggioranza dei bebè hanno più interesse nel saziare la propria fame che nel sapore del latte prodotto. Ma poi, ci sono i gusti per tutto, e varianti di sapori che piacciono ad alcuni bambini e che non piacciono ad altri.
Non ti orientare con una "lista precostituita di alimenti che danno cattivo sapore", osserva tuo figlio. Se sembra prendere più difficilmente il seno quando prende un certo alimento, evitatelo per un paio di giorni e poi tornate a provarlo per vedere se è stata una coincidenza o se c’è una reale influenza. Per esperienza consiglio di evitare nel primo mese di mangiare broccoli e scarole., gamberi, calamari, e frutti di mare.
Salsicce e carne "cruda"
Molte madri durante la gravidanza non prendono carne cruda o salumi a causa del rischio di toxoplasmosi. Una volta che il bambino è nato finisce questo rischio. Quindi, se vi piacciono, fin dalla nascita potete mangiarli.
Integratori vitaminici e minerali
Dopo il parto e durante l'allattamento alle mamme spesso viene consigliato di prendere integratori di ferro e vitamine. Il parto spesso comporta una significativa perdita di sangue e sforzi eccessivi. E 'ragionevole prendere un integratore di ferro . Dato che il ferro può anche aiutare il bambino.
Per quanto riguarda altri integratori, penso, che nella maggioranza dei casi una dieta varia fornisca la quantità necessaria di vitamine e minerali. E se la dieta non è sana il problema non si risolve con un integratore vitaminico.
Quindi il mio consiglio è cercate di avere una dieta varia.
Fibra
Uno dei problemi più comuni dopo il parto è la stitichezza:
La Stipsi, già, è più comune nelle donne che negli uomini. Dopo il parto, i disturbi del suolo pelvico fanno si che molte madri temano andare al bagno per il dolore. Questo finisce per peggiorare la stipsi, perché tendono a trattenere le feci che diventano più dure o voluminose. Inoltre dopo aver lasciato un grande spazio vuoto nell'addome, per il parto, l’intestino tende a muoversi di meno.
La soluzione a tutta queste coincidenze di cause che possono portare alla stipsi è fornire più fibra nella dieta, assicurando la regolarità in andare al bagno.
Commenti
Posta un commento