Punture di zanzare nei bambini

Anche se le punture di api e vespe , sono generalmente molto più aggressive, senza dubbio le punture di insetto più frequenti nei bambini sono quelle di zanzara, specialmente d'estate .
A differenza di vespe e api, le zanzare non iniettano veleno quando mordono. L'api e le vespe pungono per difesa, in modo che il veleno è un vantaggio, ma per la zanzara, la puntura è il suo modo di mangiare.

Anche se le punture di api e vespe , sono generalmente molto più aggressive, senza dubbio le punture di insetto più frequenti nei bambini sono quelle di zanzara, specialmente d'estate .
A differenza di vespe e api, le zanzare non iniettano veleno quando mordono. L'api e le vespe pungono per difesa, in modo che il veleno è un vantaggio, ma per la zanzara, la puntura è il suo modo di mangiare.
Comunque..... il nostro corpo subisce un attacco che fa attivare alcuni meccanismi di difesa.
La zanzara quando morde e raggiunge un vaso sanguigno succhia il sangue e inietta la sua saliva.
La zanzara nella sua saliva ha sostanze che inattivano la coagulazione, il cui effetto è molto localizzato, ma sono sostanza che il corpo riconosce come estranee e perciò reagisce contro di esse e si innescano il gonfiore, il prurito e l'infiammazione e in casi particolari può sviluppare allergia.
Solo alcune volte la reazione non è solo locale, poiché queste sostanze passano nel sangue e possono verificarsi reazioni generali (anche di tipo allergico) alla puntura, e, a seconda di come la persona è sensibile alle sostanze iniettate, la reazione può essere più o meno intensa:
Alcune persone hanno solo una leggera irritazione nel sito della puntura che passa in poche ore, caso molto frequente.
Altre volte si può avere una reazione che colpisce tutto il corpo, per fortuna molto raramente.
Le palpebre sono molto elastiche, ciò significa che possono facilmente gonfiarsi. Quando una puntura è vicino agli occhi, è frequente che le palpebre si gonfiano in modo eclatante. Si tratta di un caso frequente: un bambino che si sveglia con le palpebre gonfie .
La differenza con la congiuntivite, è che il bianco dell'occhio (congiuntiva e sclera) non è infiammato.
Di solito è più visibile la mattina perché le punture sono frequenti durante la notte durante il sonno.
Tende a migliorare durante tutto il giorno e di solito un po peggiora di nuovo la mattina successiva. Ma non preoccupatevi.
Dobbiamo distinguere questa manifestazione da una cellulite periorbitaria , che è qualcosa di più serio. La differenza principale tra puntura e la cellulite è che in quest'ultima di solito c'è dolore e febbre.
Come evitare le punture di zanzara nei bambini?
La prima cosa da chiarire è che tutti, prima o poi sono morsi, ma ci sono solo due casi in cui questo è preoccupante:
- Nei soggetti allergici
- Ai Tropici: alcune zanzare possono trasmettere malattie come la malaria o la febbre gialla.
Ci sono molti metodi per tenere lontane le zanzare:
- Essenze di piante: Nel Mediterraneo si usano i gerani sui balconi perché le loro essenze, non piacciono alle zanzare. Essenze di questo tipo sono presenti in molti prodotti naturali derivati da geranio e citronella per lo più, con i quali possiamo spalmare le parti esposte del bambino.
- Ultrasuoni. Le zanzare hanno antenne che catturano diverse frequenze inudibili dal nostro udito, come gli ultrasuoni. Il problema è che non tutte le zanzare sentono le stesse frequenze. Quindi ci possono essere zanzare "sorde" alla frequenza degli ultrasuoni, che diventano inefficaci. Alcuni telefonini Android e Apple, hanno delle App sviluppate per allontanare le zanzare, che in alcuni casi sono molto efficaci, e si ha anche il vantaggio della mobilità, perché mettendo il telefonino nelle vicinanze del bambino le zanzare sono allontanate dagli ultrasuoni emessi, bisogna fare solo attenzione a non metterli troppo vicino all'orecchio.
Nessun metodo è efficace al 100%.
- Il velo. Un altro metodo è il velo, ma fa effetto solo quando il bambino dorme, e bisogna usarlo evitando di "catturare" la zanzara all'interno.
Che cosa succede se un bambino viene morso da una zanzara?
Se sappiamo che il bambino è allergico alla puntura di zanzara e che l'allergia alla puntura è grave, bisogna aver pronto cortisone e antistaminico che devono essere assunti per questi casi particolari (in rapporto alle modalità che il pediatra vi dirà a seconda della gravità del caso).
Nei bambini normali ( non allergici) di solito sono sufficienti:
- Creme locali: ci sono creme con corticosteroidi e antibiotici. Sono da evitare, senza dubbio, creme contenenti antistaminici (che molto spesso vengono consigliate), perchè queste ultime possono causare lesioni da fotosensibilizzazione, in caso di successiva esposizione al sole: arrossamenti o ustioni.
- antistaminici orali: Non hanno il problema delle creme sono efficaci per ridurre la reazione allergica e il prurito e inducono sonno, sono da raccomandare in caso di forte reazione locale e forte prurito, e sopratutto la sera perché inducono sonno, e per tutti la sera, il prurito è una tortura che non fa dormire. Comunque anche se di meno c'è sempre il rischio di fotosensibilizzazione, e il giorno successivo è bene non esporsi al sole
L'Ospedale Bambino Gesù di Roma ha preparato un'infografica che riportiamo qui con i 10 consigli da seguire per prevenire le punture di insetti in generale.
L'Ospedale Bambino Gesù di Roma ha preparato un'infografica che riportiamo qui con i 10 consigli da seguire per prevenire le punture di insetti in generale.
Commenti
Posta un commento