Piede piatto nel bambino, quando servono i plantari e le scarpe ortopediche?

P

Piedi piatti nei bambini, parecchie controversie: i plantari sono utili? A che età si può davvero parlare di piedi piatti? Quali scarpe sono migliori?


Parliamo di piede piatto quando l'arco plantare è molto più basso del normale in modo che l'interno del piede poggia a terra 
La prima cosa da chiarire è che il piede di una neonato è di solito piatto, perché l'arco plantare si forma con la crescita, e che i bambini hanno in quella zona uno strato di grasso più spesso degli adulti.
Parlare di piedi piatti prima che un bambino cominci a camminare, non ha senso.
Quello che vediamo in un bambino con i piedi piatti è che se si guarda da dietro il tallone non è dritto ma curva leggermente girando l'interno della caviglia verso l'interno.
piede piatto

A che età si può davvero parlare di piedi piatti?

Prima dei 4 anni i bambini hanno quasi tutti i piedi piatti più o meno marcato e questo é da ritenersi una cosa normale. 
Tra i 4  e i 7 anni di solito in molti bambini con piede piatto si ha un miglioramento, anche senza fare alcuna terapia.
Dopo i 7 anni la maggior parte dei bambini che hanno ancora i piedi piatti li continueranno ad avere.
Oggi, anche nei bambini e nei ragazzi, con sempre maggiore frequenza vediamo un tipo di piede piatto tipico dell'adulto: il piede piatto da sovrappeso. Ci sono bambini il cui peso è tale che l'arco plantare cede e si forma un piede piatto che non aveva avuto prima dell'aumento di peso, questo tipo di piede piatto migliora con il dimagrimento.

I plantari sono utili?

I plantari si introducono nelle calzature  per permettere un bilanciamento del  piede piatto.
Modelli per i piedi piatti
C'è stato un tempo in cui sia i plantari che le scarpe ortopediche sono stati ampiamente utilizzati. In molti casi i bambini peró migliorano semplicemente perchè non hanno ancora sviluppato l'arco plantare e sono in ritardo per con la maturazione rispetto alla loro età. Questa evidenza ha fatto diminuire l'uso sia di plantari che di scarpe ortopediche.
Infatti il loro uso dovrebbe essere limitato ai seguenti casi:
- Dolore in caso di piede piatto. Ci sono bambini con piede piatto che non hanno hanno alcun disagio. Possono correre o camminare senza intoppi e senza problemi. Ma alcuni si stancano facilmente o cadono frequentemente altri hanno dolore sul lato interno del ginocchio, della caviglia, al polpaccio o al  piede. In questi casi il plantare a volte permette di migliorare. Esso non cura i piedi piatti, ma può ridurre il disagio e permettere ai bambini di avere una normale attività fisica.
- Piede piatto asimmetrico. Il più comune è il piede piatto più o meno simmetrico, ma anche una piccola differenza se non molto marcata di solito non causa troppi problemi. Ma a volte un piede è molto più piatta rispetto l'altro piede. Quando si sta in piedi, l'anca dalla parte del piede più piatto è più bassa rispetto all'altra. Il risultato è che l'anca è inclinata e la schiena forma una curva di compenso per equilibrare la postura. In questi casi è importante utilizzare i plantari per evitare problemi alla schiena.
Scoliosi

Quali scarpe sono meglio e quali cose i geniori possono fare per migliorare il piede piatto?

Stare in punta di piedi rafforza l'arco plantare. Ma è difficile per i genitori a mettere i loro figli in punta di piedi 10 minuti al giorno.
Camminare a piedi nudi su superfici irregolari sulla sabbia o sull'erba per esempio. Questo è veramente più fattibile, bisogna incoraggiare i genitori a giocare con i loro figli su queste superfici nude.
Calzature: si tende a raccomandare l'uso di alte scarpe dritte e rinforzate per prevenire i piedi piatti. Ma uno studio condotto in India con 2.300 bambini ha mostrato che i piedi piatti erano più comuni nei bambini che utilizzavano  regolarmente le scarpe chiuse rispetto a quelli che indossavano i sandali. Quindi addio alle scarpe rinforzate, alte e dritte, sono inutili.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino