Coliche del lattante: si possono risolvere?
Come risolvere il 90 percento delle coliche del lattante che prendono il biberon, senza usare farmaci, usando il buonsenso si ottiene molto più.
Ma, disgraziatamente, se state leggendo quest'articolo, vuol dire che niente ha funzionato per adesso.
Per lea coliche del lattante, ci sono molti "rimedi":
latti anticolica, biberon anticolica, infusi, medicine, formule magistrali,che poco hanno di magistrale e molti rischi, massaggi, posizioni, passeggiate in automobile, dondolii in braccia....
È possibile che abbiate provato già una buona parte di questi rimedi senza risultato.
Dopo queste esperienze, non vi resta altro che la posizione del "sincero comprensivo" che vi dà una mano sula spalla, e vi dice:
"....entro i 3 o 4 mesi passa, e nel frattempo, nel frattempo devi aspettare solamente"
Però le coliche del lattante si possono risolvere e non in 3-4 mesi, bensì in una tempo molto più breve e quanto prima si intervienein forma adeguata.
E quale è questa soluzione per la colica del lattante?
Osservando i bambini con coliche del lattante e facendo domande ai genitori, si capisce cosa hanno in comune tutti i bambini con colica?
- mangiano con ansietà.
- aumentano normalmente di peso o abitualmente molto al di sopra del normale.
- hanno molti gas in addome.
- piangono molto.
In dettaglio:
- Se vostro figlio non mangia con voglia, probabilmente non ha le coliche. È più probabile che abbia qualche problema, riflusso gastroesofageo, infezione di orina, intolleranze alimentarie.
- Se vostro figlio guadagna poco peso, possibilmente non ha le coliche. La lista di cause è simile al comma precedente. E neanche bisogna scartare che stia semplicemente soffrendo la fame.
- Se vostro figlio non ha molti gas, neanche entra nella categoria delle coliche. Ritorniamo alla lista superiore.
- Se vostro figlio non piange molto, non ha le coliche. Qualche breve pianto e aria nella pancia (meteorismo) non sono definibili come coliche gassose.
In realtà il neonato con coliche gassose è definito come:un bambino, tra la III settimana ed i 4-5 mesi che piange tutti i giorni più di 3 ore in modo inconsolabile, mangia con ansietà, aumenta normalmente di peso o in eccesso e ha molti gas.
Una soluzione che per i bambini con coliche gassose può essere una buon metodo per risolvere il problema, nel 90% dei casi è questa:
- dategli da mangiare ogni volta che lo chieda e la quantità che vuole.
- non bisogna osservare un intervallo minimo tra le poppate, e se durante il giorno passano più di 2 ore e mezzo senza mangiare, svegliatelo ed offritegli il biberon.
La quantità che vuole, significa che prepari i biberon in modo che quando non ne vuole più rimanga sempre un po di latte. Se finisce il biberon, bisogna aumentare la quantità.
Non bisogna osservare un intervallo minimo tra le poppate,significa che se prende il biberon e non ne vuole più, ma 10 minuti dopo lo vedi inquieto di nuovo, prova ad offrirgli di nuovo il biberon.
So che questo contraddice molti consigli che vi avranno dato.
So che per molti genitori può risultare contrario alla logica.
Ma se qualcosa so, è quale è il risultato di questo metodo quando i genitori l'applicano: in pochi giorni un chiaro miglioramento e poi la scomparsa delle coliche in meno di due settimane. Ovviamente ciò avviene nel 90 per cento dei casi e ci sono un 10 per cento circa di neonati che non rispondono. Ma nella stragrande maggioranza dei casi risolverete.
Commenti
Posta un commento