Non è vero che "una sculacciata ogni tanto fa bene"!
Un vecchio detto popolare che dice: "Una sculacciata non ha mai fatto male a nessuno!" Oggi possiamo dire con certezza che non è così. Infatti un importante studio apparso su un'autorevole rivista pediatrica americana ha dimostrato che i bambini sculacciati spesso a tre anni, poi, a cinque anni hanno un maggiore grado di aggressività rispetto ad altri. I risultati di questo lavoro hanno indotto l'Accademia Americana di Pediatria a ribadire che le punizioni corporali insieme ai rimproveri con linguaggi umilianti vanno banditi da qualsiasi strategia educativa dei genitori verso i propri figli, perché rendono i bambini più fragili non solo mentalmente ma anche fisicamente, riducono le prestazioni scolastiche e agiscono negativamente sulle relazioni con gli altri bambini.
La stessa AAP sostiene che invece più efficaci al fine di una buona educazione sono i rinforzi positivi sia delle attitudini dei propri figli che dei comportamenti adeguati che i bambini hanno relativamente a una corretta disciplina.
Morale della favola: non sculacciate i vostri figli ma fategli capire di non ripetere i comportamenti scorretti utiluzzando frasi autorevoli e adeguati e senza dire parole che possono penalizzarli e umiliarli di fronte a se stessi e di fronte agli altri. Rinforzate con complimenti e piccoli premi i comportamenti adeguati e giusti in linea con le regole di una corretta educazione.
Meno male, quindi, che oggigiorno ci sono sempre meno genitori che sostengono la sculacciata come metodo educativo sempre che essi stessi non siano un esempio negativo contravvenendo ogni giorno le regole che ci fanno vivere bene insieme.