Suggerimenti per la prevenzione e il trattamento degli avvelenamenti

Ogni anno, circa 3 milioni di persone - molti di età inferiore a 5 anni - ingeriscono o hanno contatti con una sostanza velenosa o tossica.

Come prevenire gli avvelenamenti in casa:
La maggior parte degli avvelenamenti si verificano quando i genitori o chi si occupa della sorveglianza dei bambini sono a casa ma non prestano attenzione. 
I potenziali veleni più pericolosi sono:
i medicinali, 
i prodotti per la pulizia della casa, 
la nicotina liquida che si usa per le sigarette elettroniche, 
l’antigelo, 
i liquidi per tergicristalli, 
insetticidi e pesticidi, 
lucidanti per mobili, 
benzina, cherosene e olio per lampade. 

Siate particolarmente vigili quando c'è un cambiamento nella routine quotidiana: le vacanze, le visite da e per le case dei nonni e altri eventi speciali possono comportare un rischio maggiore di avvelenamento se le usuali misure di sicurezza non vengono applicate.

Conservare le medicine e i prodotti per la pulizia e il bucato, le pitture e le vernici e insetticidi e pesticidi nella loro confezione originale, in armadi o contenitori chiusi a chiave, lontano dalla vista e dalla portata dei bambini. 

È meglio usare detersivi per bucato liquidi o in polvere invece di detersivo in pacchetti finché tutti i bambini che vivono o visitano la tua casa hanno almeno 6 anni.

Le chiusure di sicurezza che si bloccano automaticamente quando si chiude una porta dell'armadio possono aiutare a tenere i bambini lontano da prodotti pericolosi, ma c'è sempre la possibilità che il dispositivo funzioni male o che il bambino possa scassinarlo: meglio chiusura a chiave.

Il posto più sicuro per conservare i prodotti velenosi è in qualsiasi parte che un bambino non possa vederla o raggiungere.

Acquista e conserva tutti i medicinali in contenitori con tappi di sicurezza. Si noti che i cappucci di sicurezza sono progettati per essere resistenti ai bambini ma non sono completamente a prova di bambino. 

Scartare i farmaci non utilizzati. 

Attenzione alle compresse in blister, dopo l’uso non le lasciatele mai a vista.

Mai fare riferimento alle medicine come "caramelle" o un altri nomi attraenti.

Controlla l'etichetta ogni volta che dai un farmaco pediatrico per garantire un dosaggio corretto. 

Per le medicine liquide, utilizzare il dispositivo di dosaggio fornito con il medicinale. Non usare mai un cucchiaio da cucina.  Se il dosatore non è nella confezione per dosare la medicina in ml usare una siringa senz’ago. 

Se usi una sigaretta elettronica, tieni le ricariche di nicotina liquide bloccate fuori dalla portata dei bambini e compra solo ricariche che usano imballaggi resistenti ai bambini. Una piccola quantità di nicotina liquida versata sulla pelle o ingerita può essere fatale per un bambino. La nicotina liquida utilizzata nelle sigarette elettroniche può uccidere i bambini.

Mantenere gli apparecchi a gas naturale, i forni e le stufe a carbone, legno o kerosene in condizioni di sicurezza.

Mantenere i rilevatori di fumo e monossido di carbonio, se li avete, funzionanti.

Telecomandi sicuri, portachiavi, biglietti di auguri e libri musicali per bambini, torce. Questi e altri dispositivi possono contenere piccole batterie a bottone che possono causare lesioni se ingerite.

Conosci i nomi di tutte le piante della tua casa e del tuo giardino. Se hai bambini piccoli o animali domestici, considera di rimuovere quelle che sono velenosi.

Suggerimenti su cosa fare negli avvelenamenti:

Se il bambino è incosciente, non respira, o ha convulsioni a causa di contatto o ingestione di veleno, chiamare immediatamente il numero 118.

Per ottenere aiuto da un centro antiveleni (Centro antiveleni – 24/24 ore
Policlinico A. Gemelli, Tel.063054343, per altri centri clicca qui ).

Diversi tipi e metodi di avvelenamento richiedono un trattamento diverso e immediato.
Ingestione di  veleno. 
Portate via l'oggetto dal bambino e chiedi al bambino di sputare la sostanza rimanente. Non far vomitare il tuo bambino.

Batteria ingerita 
Se il bambino ha ingerito una batteria a bottone o una batteria si fermata nel naso, nell'orecchio o nella gola, rivolgersi immediatamente al pronto soccorso dell'ospedale. Gravi danni ai tessuti possono verificarsi in meno di 2 ore.

Veleno assorbiti dalla pelle pelle 
Togliere gli indumenti del bambino e risciacquare la pelle con acqua tiepida per almeno 15 minuti.

Veleno negli occhi 
Lavare l'occhio del bambino tenendo la palpebra aperta e versando un flusso costante di acqua a temperatura ambiente nell'angolo interno per 15 minuti.

Fumi velenosi 
Portare immediatamente il bambino fuori o all'aria aperta. Se il bambino ha smesso di respirare, iniziare la rianimazione cardiopolmonare (CPR) e non fermarsi fino a quando il bambino respira da solo, o fino a quando arrivano gli operatori del 118.


Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino