A che età deve dormire nella sua cameretta?

Qual è l'età giusta per spostare un bambino nella sua cameretta ?



Questa domanda parte da un errore: cioè il fatto che di pensare che esistano delle norme generali che stabiliscono quale sia il momento giusto nel quale i bambini debbano acquisire determinate abitudini.
Infatti ritengo che ci sia un pregiudizio molto comune secondo il quale i bambini dovrebbero conseguire una serie di comportamenti e abitudini rispettando un calendario più o meno fisso, e ritengo che sia un malinteso che se un bambino non acquisisce una determinata abitudine, in un certo momento, nel quale secondo l'opinione generale, si pensa dovrebbe prenderla, ci possano essere conseguenze negative.  Non è vero tutto questo. Siate liberi!
Quando mi chiedete, per esempio:
- Qual è l'età in cui si dovrebbe smettere di allattare?
- Qual è l'età in cui si dovrebbe smettere di prendere il biberon?
- Qual è l'età in cui si deve lasciare il succhiare?
- Qual è l'età in cui si deve lasciare il pannolino?
- qual'è l'eta in cui dovrebbe smettere di mangiare omogeneizzato .. lavarsi da solo il corpo ......... i denti....... etc etc.
Vi devo rispondere che la realtà è che in tutti questi casi e in alcuni altri la risposta migliore non è uguale per tutti ma deve essere individualizzata, perché ogni bambino ha il suo momento appropriato per assumere una determinata abitudine o eseguire un determinato comportamento, che magari non è lo stesso che per un altro bambino. 
Quello che si deve dire è però che, al fine di dare risposte personalizzate, si devono conoscere 
la situazione reale di sviluppo di ogni bambino e 
le preferenze e le circostanze di ogni famiglia.

Per rispondere a questa particolare domanda: qual è l'età alla quale è meglio per un bambino trascorrere la notte nella propria camera da letto.

Quali sono gli aspetti più importanti da considerare medianti i quali mi oriento per dare una risposta a questa domanda?
- Bisogna innanzitutto chiedere se in casa c'è un'altra camera da letto? Perché in realtà molte famiglie non c'è l'hanno ancora e in molti casi essi hanno intenzione di trasferirsi in un altra casa quando sarà necessario, e allora bisogna posporre il problema a quando sarà disponibile. Fino ad allora si dormirà  nella stessa camera da letto, senza stress o problemi. 
Poi bisogna chiedere come si riposa tutti insieme nella stessa stanza? Se la risposta è che si riposa bene. Non c'è bisogno di cambiare, tutti nella stessa stanza !
Se si dorme bene ma i genitori preferiscono il recupero di una maggiore intimità di coppia ... Questo può essere un elemento importante da valutare per spostare il bambino nella sua cameretta. 
Se non si riposa bene? Bisogna tener conto che, in alcuni casi, il riposo dei genitori e del bambino può migliorare se il bambino dorme nella sua camera da letto. Ma non sempre. Dipende da quale sia la ragione per cui non si riposa bene.
C'è un caso in cui può chiaramente migliorare: alcuni bambini sono molto attivi durante il sonno. Dormono ma si muovono molto, fanno rumori ... E alcuni genitori hanno il sonno leggero e si svegliano ogni volta. In questo caso il bambino riposa, ma i genitori non lo fanno. Se il bambino viene spostato a dormire nella sua camera da letto i suoi genitori non interromperanno frequentemente il loro sonno, e, quindi, sarà un bene  spostarlo nella sua cameretta, perchè non  fa bene al bambino che i suoi genitori non riposino per tutta la notte, siano stressati e stanchi già dal mattino.
Un altro caso in cui può essere utile spostarlo è quando i bambini si svegliano frequentemente e per tornare a dormire è sempre necessaria la collaborazione dei genitori. In questo caso, ciò che accade è dovuto al fatto che hanno un rituale per addormentarsi  che richiede la collaborazione dei genitori. Questo non è un problema in se: è una scelta dei genitori. Ma diventa un problema se il numero di risvegli di notte si trasforma in una tortura che impedisce un adeguato riposo dei genitori, perché per il bene del bambino, i genitori dovrebbero riposare bene. Quando questo accade, alcuni spesso dicono che vorrebbero che il loro bambino imparai a dormire solo . Questo obiettivo può essere raggiunto senza il bambino pianga, ma è piuttosto complicato per il bambino scegliere il nuovo rituale del addormentamento "indipendente" se ogni volta uno dei genitori si sveglia accanto a lui e gli offre sempre il modo "dipendente" con cui si è sempre addormentato. Per questi motivi è necessario per il bambino inizi a dormire nella sua camera da letto per ottenere il cambiamento e stabilire un nuovo rituale.
Alla fine è una questione di scelte. Ci sono i genitori, per i quali tutto questo è inutile e assurdo. Dormono con i loro figli nella camera matrimoniale e  riposano abbastanza bene o molto bene. Essi preferiscono questa opzione fino a quando il bambino sceglie "da se" di dormire da solo. 
E una scelta, a mio parere, è valida come l'altra ... Basta che si possa riposare.

Quello che penso sia più importante:

Più di dire qual'è l'epoca giusta alla quale un bambino deve dormire da solo, vorrei dirvi quando ciò non è adatto. io penso che prima dei 6 mesi, far dormire il bambino al di fuori della camera da letto dei genitori ha rischi significativi. Soprattutto perchè non ci si potrebbe accorgere di situazioni che potrebbero portare a soffocamento.
Io consiglio di non far dormire il bambino fuori della camera da letto dei genitori prima dei  6-7 mesi, perchè da questa età i rischi di soffocamento sono estremamente rari.
Ma non è vero, come alcuni dicono che c'è un'età oltre la quale il bambino non deve dormire nella camera da letto dei genitori
La realtà è che ogni famiglia ha le sue circostanze e preferenze.. Ma che al di sopra di esse ogni bambino diventa preparato per quel passo in un momento diverso e forzare il cambiamento, quando la famiglia o il bambino non sono preparati per questo, è un modo per creare inutili problemi.
Perfino quando crediamo che è arrivato il momento e pensate che vostro figlio sia preparato, è un passo che ha sempre la possibilità di ritornare indietro.. E possiamo e dobbiamo essere flessibili su questo.
E non abbiate una data o un'età preconcetta, serve solo a creare ansia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino