Disturbi dell'apprendimento: cosa controllare
Siete preoccupati che il vostro bambino abbia qualche disturbo dell'apprendimento?
I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono rendere difficile l'acquisizione di alcune competenze sia dal punto di vista scolastico che sociale.
I DSA influenzano la capacità del cervello di ricevere, elaborare, archiviare, rispondere e comunicare le informazioni.
Essi in realtà sono un gruppo di disturbi, e non un singolo disturbo e non si devono confondere con disturbi che sono tutt'altra cosa come: il ritardo mentale, le difficoltà di apprendimento dovute a malattie degli organi di senso (vista e udito) e con i disturbi dello spettro autistico.
Le persone affette da disturbi dell'apprendimento sono persone di intelligenza media o superiore alla media, ma fanno fatica ad acquisire delle abilità che sono molto importanti a scuola, a casa, nella comunità e nei luoghi di lavoro.
I disturbi dell'apprendimento durano per tutta la vita, e quanto prima possibile essi sono riconosciuti e identificati, quanto più velocemente si possono mettere in atto le tecniche e gli accorgimenti adatti, per superare la sfida che essi rappresentano.
I disturbi dell'apprendimento comprendono la dislessia, la discalculia, la disgrafia, la disprassia, e i difetti nell'elaborazione delle informazioni ricevute dalla vista oppure dall'udito.
La dislessia è un disturbo che causa difficoltà nel leggere, scrivere e nel parlare. I soggetti che ne sono affetti spesso confondono i nomi delle lettere, i loro suoni, e la loro forma. Hanno una bassa velocità di lettura, scrivono lentamente e con molti errori, e hanno difficoltà a capire e a ricordare un testo dopo aver letto.
La discalculia è la difficoltà nel calcolo matematico, e nei concetto nella percezione del tempo tempo e del denaro speso o da spendere. Alcuni sintomi possono essere la difficoltà a imparare a contare per 2 × 3 × 4, la povertà delle abilità matematiche, e problemi con la direzione e l'orientamento nello spazio.
La disgrafia invece interessa la capacità di scrivere e di comporre, si scrive con una calligrafia non chiara e si ha difficoltà a organizzare le proprie idee per scrivere.
La disprassia, interessa le attività motorie più fini, i soggetti affetti anno difficoltà nella coordinazione dei movimenti e della destrezza manuale, essi possono avere difficoltà a usare le forbici, con i bottoni, e nel disegno.
Poi ci sono i difetti nell'elaborare le informazioni: abbiamo il disturbo delle elaborazione delle informazioni uditive nel quale i soggetti affetti hanno difficoltà ad anticipare in che modo colui che parla finirà il suo discorso; e il disturbo delle elaborazioni delle informazioni visive, in cui i soggetti hanno difficoltà nell'interpretazione delle informazioni visive e quindi difficoltà a distinguere delle lettere come la "h" e la "n"
Ovviamente I disturbi dell'apprendimento possono variare da grado lieve a grave, E molte volte ci sono persone che possono avere più tipi di difficoltà di apprendimento. Inoltre, circa un terzo dei soggetti con difficoltà di apprendimento hanno anche un disturbo da deficit di attenzione e iperattività, ma purtroppo essi non sono la stessa cosa, e vanno curati con tecniche diverse.
Cosa fare quando ci si preoccupa che il proprio bambino possa dire un disturbo dell'apprendimento , magari perché avete l'impressione che vostro figlio non si relazioni bene dal punto di vista abilità scolastiche, della comunicazione e della interazione sociale rispetto agli altri bambini della stessa età?
I disturbi dell'apprendimento possono creare barriere nelle interazioni sociali posso avere un grave impatto negativo sul senso di autostima.
Tutti bambini lottano con l'apprendimento scolastico a volte, ma le DA vere e proprie, non vanno e vengono, non si presentano periodi, ma sono persistenti nel tempo.
La dislessia e gli altri DA sono identificati in bambini età scolare, ma segni di dislessia possono spesso essere rilevati anche in bambini in età prescolare, che frequentano gli ultimi anni di scuola materna.
In questo post vogliamo focalizzare soprattutto l'attenzione ai bambini nella fascia d'età che va dai 4 ai 7 anni.
Di seguito c'è una lista di quelli che possono essere i segni premonitori di un disturbo di apprendimento.
LISTA DEI SEGNI PREMONITORI DA CONTROLLARE:
Bisogna considerare che i sintomi elencati sotto devono essere persistenti almeno per i precedenti sei mesi.
Per quando riguarda il linguaggio, bisogna controllare se il bambino difficoltà a:
imparare l'alfabeto
i numeri e giorni della settimana
i numeri e giorni della settimana
ricordare il nome di persone e oggetti
mantenere l'attenzione sulle storie raccontate o sui libri
capire la relazione tra chi parla e chi ascolta
pronunciare correttamente le parole
imparare e usare correttamente nuove parole
distinguere tra loro delle parole che hanno un suono similare ma significato diverso
capire le istruzioni e i comandi
ripetere quello che appena viene detto.
Per quanto riguarda le abilità connesse alla lettura, per scoprire quali sono i segni premonitori dovrà controllare se il bambino ha difficoltà a:
dare un nome alle lettere dell'alfabeto
riconoscere le lettere
associare le lettere con i suoni
distinguere tra lettere parole che sembrano simili
non saltare parole durante la lettura
mostrare interesse per la lettura
riconoscere le parole a vista
Difficoltà nella scrittura, bisogna consultare se il bambino ha difficoltà a:
imparare a copiare e ascrivere al livello consono alla proprietà
scrivere lettere numeri e simboli nel giusto ordine
scrivere le parole correttamente per la maggior parte del tempo
correggere il lavoro scritto
Difficoltà nel campo relazionale e sociale, bisogna controllare se il bambino ha difficoltà a:
fare e mantenere le amicizie
interpretare i segnali non verbali delle persone, cioè il linguaggio del corpo e il tono della voce
Altre difficoltà da controllare:
capire il senso della direzione e della disposizione spaziale, ad esempio i concetti di destra e sinistra, avanti e indietro
migliorare progressivamente nello svolgere i propri compiti manuali di giorno in giorno
Se vostro bambino mostra alcuni di questi segni premonitori, non esitate a chiedere aiuto.
Un metodo che può essere facilmente usato è quello di stampare, la lista contenuta in questo articolo, spuntare a uno a uno i segnali di allarme dopo averli controllati 1 × 1.
Se si identificano delle difficoltà, bisogna approfondire con gli insegnanti e con visite specialistiche.
Con la corretta e precoce identificazione e con il dovuto supporto, il vostro bambino sarà messo in grado di avere successo a scuola e nella vita, perché prima viene identificato un bambino con difficoltà di apprendimento, migliore saranno i risultati.
Abbiate fiducia nelle vostre osservazioni e abbiate il coraggio di sostenere le vostre richieste di tutte le eventuali misure per soddisfare i vostri bisogni speciali, perché ci sino normative e leggi che prevedono trattamenti adeguati per questi casi. (legge 170/2010)
Commenti
Posta un commento