Una nutrizione adeguata per i nostri bambini: la dieta mediterranea , ecco la piramide alimentare

Tutti giorni siamo bombardati dalla pubblicità in televisione, che propagandando dei cibi per i bambini, ci programma in modo tale che quando andiamo al supermercato inevitabilmente facciamo ciò che ci è stata inculcato. E non ci accorgiamo che quel che facciamo, magari, non è completamente frutto della nostra tradizione alimentare, né corrisponde, in maniera ottimale, a quelli che dovrebbero essere le linee guida della corretta alimentazione. Questa, insieme all'attività fisica regolare,  è per tutti, e non solo per i bambini, lo strumento principale con il quale possiamo prevenire l'insorgenza dell'obesità, che è uno dei nemici della nostra salute.
Cosa devo far mangiare al mio bambino? Voglio che mangi bene ma non voglio che diventi grasso!
Èbquesta una domanda ricorrente che molte mamme mi fanno ogni giorno, infatti sempre più bambini  sono obesi, non si fa più movimento, i bambini sono incollati davanti alla televisione, al tablet, alla miniconsolle di videogiochi. Non si mangia più modo ottimale, pochi riescono a stare insieme a tavola tutta la famiglia, e pochi riescono a fare una alimentazione che da principi di benessere e che in tutta la settimana riesca a fornire la quantità  adeguata e i tipi adeguati gli alimenti che possono assicurare al bambino una corretta crescita e prevenire insorgenza dell'obesità.
Tra tutti regimi dietetici del mondo è noto che la dieta mediterranea è il  migliore in assoluto, per le sue valenze in termini di salute. La Società italiana di pediatria infatti ha voluto basare la sua piramide alimentare proprio sul modello della dieta mediterranea. La piramide alimentare è un modo efficace, grafico e intuitivo per veicolare dei consigli dietetici ai genitori e a tutta la famiglia del bambino. Io vi  suggerisco di stamparla e tenerla appesa in cucina così che ogni giorno voi potrete seguire le indicazioni che essa da, in pratica essa è la trasposizione grafica delle scelte alimentari di una settimana.
La dieta mediterranea è caratterizzata da abbondanti cibi vegetali ( frutta , verdura , pane , altre forme di cereali , patate , fagioli , noci , e ceci e piselli) , la frutta fresca è il tipico dessert quotidiano , l'olio di oliva è la  principale fonte di grassi , prodotti lattiero-caseari (principalmente formaggio e yogurt ) , e pesce e pollame sono consumati in piccole o medie quantità , poche uova consumate ogni settimana , carne rossa consumata in quantità basse , e il vino (ovviamente non nel bambino) consumato in piccole o medie quantità , solitamente durante i pasti . Questa dieta è povera di grassi saturi ( < o = 7-8 % di energia) , i grassi totali variano da < 25 ​​% a > 35 % di energia in tutta la regione
Una composizione settimanale ispirata alla piramide alimentare potrebbe essere, indicativamente, la seguente:

•    cereali (pane e pasta), soprattutto integrali: tutti i giorni; 
•    frutta e verdura: tutti i giorni;

•    latte e latticini: tutti i giorni;

•    carne: 2/3 volte nell’arco della settimana,
•    pesce: almeno 3 volte alla settimana;
•    formaggi: 2 volte la settimana;
•    uova: 1-2 volte la settimana;
•    legumi: almeno 2 volte la settimana;
•    olio d’oliva: da utilizzarsi come condimento, per le sue note proprietà antiossidanti, ricordando che i cibi dei bambini devono essere conditi con moderazione.
In termini di suddivisione dei diversi pasti della giornata, è necessario ricordare che la scienza nutrizionale indica in cinque il numero ottimale di momenti per l’assunzione degli alimenti da parte del bambino.


Bibliografia :

Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino