Il ritorno a scuola
La pausa estiva sta finendo, si ritorna a scuola.
Si torna alla quotidianità, basta fare tardi la sera,basta dormire fino a tardi la mattina, si deve tornare a un ritmo di vita più regola regolare e congruente con quelli che sono gli orari scolastici, e gli orari di lavoro dei genitori.
Ovviamente per i vostri bambini tutto questo richiede una pianificazione: non può avvenire tutto da un momento all'altro, ma bisogna utilizzare questi giorni che ci separano dall'inizio dell'anno scolastico, proprio per portare gradualmente i bambini e i ragazzi agli orari normali.
In genere, la cosa più difficile per tutti è abituarsi alla routine di andare a dormire regolarmente.
Se i vostri figli durante l'estate hanno preso l'abitudine di andare a dormire troppo tardi, incominciare a farli andare a letto prima sarà una necessità, altrimenti al mattino non vorranno svegliarsi. Anche per far fare loro le giuste ore di sonno che servono a scaricare il cervello e a far si che pienamente riposati, al mattino siano pronti ad apprendere.
Cominciate gradualmente a farli andare a dormire 15 minuti prima ogni sera, fino a raggiungere l'orario normale. Allo stesso tempo, sopratutto per i più grandicelli, cominciateli a svegliare un po prima ogni giorno, per re-impostare i loro orologi biologici a un risveglio mattutino precoce.
Il primo giorno di scuola per i bambini della scuola materna o di prima elementare può essere un'esperienza stressante per i bambini e i genitori. Qui ci sono alcuni modi con i quali si può aiutare il vostro bambino contro l'ansia:
- Ricordate il bambino che probabilmente ci sono un sacco di studenti che sono a disagio per il primo giorno di scuola, e che questo capita a tutti. Sappiate voi e cercate di comunicarlo al bambino quanto segue: gli insegnanti sanno che gli studenti sono nervosi e faranno uno sforzo supplementare per assicurarsi che ognuno si senta più a proprio agio possibile.
- Fate notare gli aspetti positivi della scuola: Si faranno nuovi amici o si potranno rivedere i vedere vecchi amici. Aggiornate i ricordi positivi degli anni precedenti, per esempio ricordandogli qualche momento divertente come una gita oppure quando è tornato a casa d con il morale alto perché aveva avuto un buon momento a scuola.
- Trovate un altro bambino nel palazzo o nel quartiere con il quale il vostro può camminare andando a scuola e accompagnatelo insieme agli altri genitori, o magari qualche giorno prima iniziate a fare delle riunioni magari al parco giochi con qualche altro bambino della classe.
- Se si tratta di una nuova scuola per il vostro bambino, magari dategli l'occasione di visitarla qualche giorno prima.
- Se si sente che è necessario, accompagnate il bambino a scuola e andatelo a prendere il primo giorno, senza usare lo scuolabus.
- Andate a comprare l'occorrente per la scuola:quaderni, penne, colori, etc , insieme al vostro bambino, servirà a ridurre l'ansia
- la sera preparate insieme a vostro figlio, o fate preparare a lui stesso, lo zaino scolastico e i vestiti per il giorno successivo
Se il vostro bambino andrà a scuola con uno scuolabus, ci sono alcune regole di sicurezza di base da osservare:
- I bambini devono sempre salire e uscire dal bus in luoghi che siano sicuri, in modo che i bambini non possono farsi male o essere investiti da altri veicoli.
- Ricordate al vostro bambino ad aspettare che l'autobus si fermi prima di avvicinarsi dal marciapiede.
- Assicurarsi che il bambino cammini dove lui può vedere il conducente di autobus, il che significa che il conducente dell'autobus dovrebbe essere in grado di vedere anche lui.
- Il bambino deve rimanere seduto e non muoversi sul bus.
- Se il bus della scuola di vostro figlio ha le cinture di sicurezza spalla giro, assicurarsi che il bambino le usi tutte le volte che va nel bus.
- Se il bus della scuola di vostro figlio non ha cinture di sicurezza cercate di incoraggiare il sistema scolastico a installare le cinture di sicurezza.
Alcuni bambini vivono abbastanza vicino alla loro scuola in modo che possano camminare, incoraggiare questo comportamento è molto importante per la salute del bambino perchè gli permette di fare un po di moto in più, e ciò è molto importante per combattere sovrappeso e obesità. Ovviamente ciò è controindicato se si devono attraversare per lungo tempo strade ingorgate di traffico e con molti mezzi pesanti e nei giorni di pioggia.
Nel caso il bambino è un po più grandicello ( dalla scuola media in poi) e vuole la sua indipendenza, benissimo potete mandarlo da solo, ma tenete presente le seguenti precauzioni.
- Assicurati che il ragazzo faccia un percorso sicuro, sia ben addestrato e che possibilmente non ci siano troppi incroci da attraversare senza vigili urbani.
- Identificare altri bambini del quartiere con il quale il bambino può andare a scuola. Nei quartieri con livelli più elevati di traffico, prendere in considerazione l'organizzazione di un "scuolabus a piedi" o "pedibus", in cui un adulto a turno accompagna un gruppo di bambini del vicinato a scuola a piedi.
- Essere realistici circa le abilità pedonali del vostro bambino, perché i bambini piccoli sono impulsivi e meno cauti per evitare il traffico, considerate attentamente se il vostro bambino è pronto a andare a scuola senza supervisione di un adulto.
- Se i vostri figli sono più piccoli o vanno in una nuova scuola, camminare con loro la prima settimana o fino a quando non si è sicuri che conoscono il percorso e può farlo in modo sicuro.
- L'abbigliamento dai colori vivaci renderà il vostro bambino più visibile ai conducenti.
La nutrizione è un fattore importante per bambini che vanno bene a scuola. Assicuratevi che il vostro bambino faccia una sana colazione prima di uscire da casa. Gli studi hanno dimostrato che i bambini che mangiano pasti equilibrati e sani sono più attenti durante la giornata scolastica e hanno voti più alti rispetto a quelli che fanno una inadeguata.
Un esempio di prima colazione bilanciata? Facile: latte o yogurt (proteine e calcio), per i più cicciottelli meglio a basso contenuto in grassi, magari con aggiunta di un po di orzo o cacao senza eccedere per non coprire il gusto del latte
cereali: fiocchi d'avena, 1 o 2 fette biscottate o di pane, o una fetta di ciambella fatta in casa ( per fornire fibre e carboidrati sopratutto a lento rilascio)
frutta, mischiata ai cereali, o come frullato, o come marmellata da spalmare sulle fette di pane o biscottate, o da portare a scuola e mangiare come spuntino, per fornire zuccheri semplici, fibre e vitamine.
La maggior parte delle scuole, dove si mangia, fanno conoscere i menù giornalieri . Con queste informazioni in anticipo, è possibile pianificare il pranzo da portare a scuola nei giorni in cui danno qualcosa che al vostro bambino non piace mangiare o cosa integrare la sera quando il bambino mangia a casa.
Ecco un nuovo anno scolastico ricco di apprendimento, esperienze emozionanti e buoni voti!
Ecco un nuovo anno scolastico ricco di apprendimento, esperienze emozionanti e buoni voti!
Commenti
Posta un commento