Perché l'eccesso di igiene nel bambino non è utile.


Perché l'eccesso di igiene non è utile per il bambino?


Un eccesso di igiene può provocare l'insorgenza di allergie. Come può avvenire ciò?
Una delle teorie che spiegano il perché dell'aumento delle allergie nei bambini è proprio quella dell'eccesso di igiene.
Tutti sappiamo che nel nostro organismo ci sono parti che quanto più le usiamo più si sviluppano, come, ad esempio, i muscoli. Infatti quando non li usiamo, diminuiscono di dimensione e forza. Pensate, ad esempio, quando dopo essere stati ingessati per una frattura, vi tolgono il gesso: come è diventata sottile quella gamba, o quel braccio, rispetto a quello dell'altro lato. Ciò avviene perché i muscoli non essendo stati esercitati, si sono ridotti di dimensioni.
Ci sono altri organi e sistemi del nostro organismo che non possono permettersi questo lusso. Uno di questi è il nostro sistema immunitario. Se esso si atrofizzasse a causa del mancato lavoro, per un periodo prolungato, senza infezioni, potremmo morire soltanto con un semplice raffreddore.
Quando il nostro sistema immunitario non ha un lavoro, va a finire che se lo cerca da solo. Cioè: se si vive in un ambiente in cui ci sono pochi germi , in modo che il sistema immunitario non è impegnato a sufficienza, allora esso inizia a cercare altri stimoli contro cui agire, magari se la prende con pollini, oppure con le proteine   Acari della polvere. Proprio in questo modo compaiono le allergie.  E proprio questo che sostiene la teoria che noi chiamiamo la "teoria igienista dell'origine delle allergie".
Questa teoria dice che qualche rogna, sotto forma di qualche piccola infezione, è utile per la vita dei nostri bambini.
Per mantenere in forma il sistema immunitario e necessario che esso faccia ciò per il quale è stato progettato: combattere i germi e le infezioni altrimenti se la prende con sostanze che normalmente non sono nocive, che ebtrano nel nostro corpo attraverso il respiro oppure attraverso l'apparato digerente, sviluppando allergie respiratorie alimentari oppure, in ultima analisi, se la prende contro i suoi stessi costituenti e si possono sviluppare autoimmunitarie. 

Però ci sono altri motivi per non essere ossessionati dalla polizia: 
1- I bambini sono bambini. Hanno bisogno di esplorare. Sono inquieti per natura e cercano sempre di scoprire qualcosa.  Cari genitori, pretendere che l'ambiente in cui i si sviluppano e giocano  I vostri bambini soddisfi le esigenze di una sala operatoria è assurdo, e alla fine va a a ridurre anche la possibilità di quello che bambino può fare o non può fare ed è uno sforzo inutile per i genitori e che soprattutto richiede del tempo che viene tolto ad un lavoro molto più importante che i genitori devono fare: giocare con i loro bambini e goderseli!

2- Non riducetevi a trascorrere tutto il tempo che vi resta con i vostri figli a gridare messaggi del tipo: "non toccare questo, non ti mettere quest'altro in bocca, fatti pulire le mani con l'asciugamano, questo no...è troppo sporco..."
Tutto questo rovina la vostra relazione col bambino perché essa viene non utilmente saturata da messaggi inutili.  Una delle caratteristiche dei bambini e che esso ha una capacità di attenzione limitata. Se si bombardano i bambini costantemente con tali messaggi, arriva un momento in cui la loro attenzione per quello che diciamo diviene praticamente assente. 

Che cosa è allora ragionevole fare e insegnare per quanto riguarda l'igiene?
Sterilizzare gli oggetti che servono per mangiare è assurdo. Basta lavarli come il resto dei nostri utensili da cucina.
Mantenere in casa una pulizia ragionevole: non è raccomandabile ed è sicuramente impossibile , che il posto dove il bambino gioca sia più sterile di una sala operatoria. 
È utile insegnare al bambino a lavarsi le mani prima di mangiare e dopo essere andato in bagno: tuttavia lavarsi le mani 20 volte al giorno è completamente inutile.
Bagno e doccia: un bagno una doccia quotidiana non hanno mai fatto male a nessuno, però quando il bambino non è particolarmente sporco e non ha fatto un'intensa attività fisica non succede nulla se si salta un giorno o due. 
Usate sempre poca quantità di sapone e sempre un sapone che sia il meno aggressivo possibile.
Creme idratanti: sono necessarie solo quando le condizioni della pelle non sono normali, oppure quando c'è una malattia. Di norma le secrezioni che la pelle produce sono sufficienti a mantenerla in ottime condizioni, quindi le creme idratanti normalmente non sono necessarie.
Lavarsi i denti: dal punto di vista educativo dobbiamo adoperare tutti i nostri sforzi affinché durante il periodo in cui bambino ha ancora i denti da latte si possa formare in lui la consapevolezza dell'igiene dentale. In questa fase è sufficiente che il bambino impari a lavarsi i denti prima di andare a dormire la sera, ed è molto importante la raccomandazione di evitare prodotti zuccherati in quantità, perché essi favoriscono la carie. 
Quando incominciano a uscire i denti definitivi si raccomanda di lavarsi i denti dopo ogni pasto, e la cosa più importante è di lavarseli dopo cena prima di andare a dormire.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il bambino sottopeso. Quando è realmente malato?

Togliere il pannolino a un bambino

Quando esce il sangue dal naso nel bambino